• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Fisica [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]

menisco

Vocabolario on line

menisco s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] due cerchi secanti, interna all’uno ed esterna all’altro; anche, il solido ottenuto facendo ruotare la figura precedente intorno all’asse di simmetria costituito dalla retta passante per i centri dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

lulla

Vocabolario on line

lulla s. f. [lat. lūnŭla, dim. di luna; propr. «lunetta»], ant. – Ciascuna delle due lunette che fanno parte del fondo della botte: Già veggia, per mezzul perdere o lulla ... (Dante). ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] castagna e altri) con cui è noto il pesce Brama raji, della famiglia bramidi. 7. In mineralogia, pietra di luna, varietà di adularia con riflessi interni paragonati alla luce lunare. ◆ Dim. lunétta (v.); spreg. lunàccia; accr. lunóna, e lunóne m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

lunettato

Vocabolario on line

lunettato agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano [...] delle lunette sul perimetro della volta principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] comunione dei fedeli; la custodia per la comunione degli infermi; l’ostensorio, per le solenni esposizioni, e la sua lunetta. b. In fisica, principio dei v. comunicanti o intercomunicanti, enunciato relativo al comportamento dei liquidi in un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

salvapunte

Vocabolario on line

salvapunte s. m. [comp. di salvare e punta1], invar. – 1. Cappuccio di materiale vario (metallo, plastica, ecc.) che si applica alle matite e ad alcuni tipi di penne a protezione delle punte. 2. In calzoleria, [...] specie di lunetta di cuoio o gomma (un tempo anche di metallo) applicata alle punte delle suole delle scarpe per impedire che si consumino troppo rapidamente. ... Leggi Tutto

lato forte

Neologismi (2018)

lato forte loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ampio di giocatori di una squadra. ♦ Meno gambe e moltissima meno testa di una Lottomatica perfetta [...] , 27 marzo 2005, Milano, p. 9) • Il portatore di palla, in questo caso Crawford, serve il lungo che dal post basso sale in lunetta, poi va a piazzare il blocco alla guardia (Paul) sul lato forte, mentre il 4 e il 3 si piazzano con i piedi fuori dal ... Leggi Tutto

lato debole

Neologismi (2018)

lato debole loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ridotto di giocatori di una squadra. ♦ Raddoppiando Antonio Smith dal lato debole, la Virtus è riuscita [...] 9 febbraio 2004, Bologna, p. 3) • Il portatore di palla, in questo caso Crawford, serve il lungo che dal post basso sale in lunetta, poi va a piazzare il blocco alla guardia (Paul) sul lato forte, mentre il 4 e il 3 si piazzano con i piedi fuori dal ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lunétta
lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari alla parete (a botte, a crociera, a padiglione)...
Lunetta, Mario
Lunetta, Mario. -  Scrittore italiano (Roma 1934 - ivi 2017). Scrittore prolifico, ha spaziato in molti generi letterari, principalmente la poesia, ma anche il romanzo, il racconto, il teatro, la critica (anche d’arte) e la saggistica, sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali