• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] la luce naturale; pare g. o pare di g., a proposito di luogo illuminato artificialmente, o quando c’è un bel lume di luna; illuminare a g. (un teatro, una sala), in modo che paia illuminato dalla luce solare. Nel linguaggio poet., con il verbo andare ... Leggi Tutto

selènico¹

Vocabolario on line

selenico1 selènico1 agg. [der. del gr. σελήνη «luna»] (pl. m. -ci), letter. – Della Luna, lunare: la superficie s.; crateri s.; orizzonti d’un paesaggio selenico (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

solingo

Vocabolario on line

solingo agg. [der. di solo, col suff. germ. -ingo (cfr. camarlingo, guardingo, ecc.)] (pl. m. -ghi), poet. – 1. a. Di luoghi, solitario, non frequentato, deserto: Noi andavam per lo s. piano (Dante); [...] daranno a te le stelle (Leopardi); Quella rosa gentil ... ora ne’ campi Cresce solinga (Parini); splendeva una s. stella Presso la luna, per il gran deserto Del cielo (Pascoli). 2. ant. e raro. Solo, unico: fummo ... da tua terra insieme presi Come ... Leggi Tutto

tramontare

Vocabolario on line

tramontare v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] moto apparente della sfera celeste. Nell’uso com. si intende soprattutto del Sole e della Luna: il sole oggi tramonta alle ore 19 circa; è già tramontata la luna. Con uso sostantivato: al tramontar del sole, al tramonto. 2. fig. Perdersi, dileguarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

selenita

Vocabolario on line

selenita (o selenite) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σεληνίτης, der. di σελήνη «luna»] (pl. m. -i), letter. – Abitante immaginario della Luna: più di noi sereno Vedrà la luce il primo Selenita (Pascoli); [...] per estens., come agg., stravagante, lunatico: l’agenzia turistica Dove la trovò un tale Non meno s. ma comprensibile (Montale) ... Leggi Tutto

selenocèntrico

Vocabolario on line

selenocentrico selenocèntrico agg. [comp. di seleno-1 e centro] (pl. m. -ci). – In astronomia, che si riferisce al centro della Luna (o al centro del suo disco apparente): coordinate s., che hanno l’origine [...] nel centro della Luna. ... Leggi Tutto

omocèntrico

Vocabolario on line

omocentrico omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] di spiegare i moti celesti: nel sistema di Eudosso di Cnido (il primo, rielaborato poi da altri astronomi) i moti dei sette corpi erranti (Sole, Luna e i cinque pianeti allora conosciuti) risultavano dai movimenti di sfere (3 per il Sole, 3 per la ... Leggi Tutto

idìllico

Vocabolario on line

idillico idìllico agg. [der. di idillio] (pl. m. -ci). – Proprio degli idillî o relativo agli idillî, come genere di poesia: poemetti idillici o idillico-pastorali. In genere, lo stesso che idilliaco, [...] e sognante, e di un sereno e tenero abbandono, soprattutto in rapporti di vita affettiva: un amore i.; una i. passeggiata sotto la luna; iron., i rapporti tra suocera e nuora (o anche, per estens., tra i due partiti o sim.) non erano proprio dei più ... Leggi Tutto

idìllio

Vocabolario on line

idillio idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] in un’atmosfera sognante e sentimentale: un i. tra adolescenti; il primo i.; tessere, intrecciare un i.; un i. al chiaro di luna. c. Stato di vita serena e tranquilla, in cui i rapporti di convivenza tra persone, o anche tra gruppi politici, o tra ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] s. f.); con riferimento al mare, alta marea. 4. Di cosa che è completa, intera, senza mancanze o limitazioni: luna p. (v. luna). Com. l’uso fig., col sign. di totale, assoluto, in espressioni quali: conseguire una vittoria p.; avere p. soddisfazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali