• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

croissant

Vocabolario on line

croissant ‹kruasã′› s. m., fr. [part. pres. di croître «crescere»; come sost., indica propriam. (così come il corrispondente ital. crescente2) la luna crescente e in genere la forma della luna falcata; [...] i primi croissant furono fatti a Vienna nel 1689 per celebrare la vittoria sui Turchi, la cui insegna è la mezzaluna; di qui la forma e il nome]. – Panino dolce o salato a forma di chifel, detto anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inalbare

Vocabolario on line

inalbare v. tr. e intr. [dal lat. tardo inalbare (trans.), der. di albus «bianco»], letter. – 1. tr. Far diventare bianco, imbiancare: Lenta sale pe ’l freddo aere la luna, E largamente il cielo inalba [...] (Carducci); era sorta la luna piena, che inalbava la nebbia e le fronti dei magnifici palazzi (Bacchelli). 2. intr. (aus. essere) a. Diventare bianco, farsi chiaro; anche con la particella pron.: il dì inalba o s’inalba. b. Anticam., di un liquido, ... Leggi Tutto

inargentare

Vocabolario on line

inargentare (ant. innargentare) v. tr. [der. di argento] (io inargènto, ecc.). – Rivestire d’un sottile strato d’argento, eseguire l’argentatura: i. un vassoio (più com. argentare). Fig., dare colore [...] o riflessi d’argento: la luna inargentava la superficie del lago; come intr. pron., inargentarsi, prendere il colore o i riflessi dell’argento: la scala che s’annera Contro il fusto che s’inargenta (D’Annunzio). ◆ Part. pass. inargentato, anche come ... Leggi Tutto

ròta

Vocabolario on line

rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce [...] luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della Rota Romana (fine al 1984 Tribunale della Sacra Romana Rota, o semplicem. Sacra Rota), il tribunale della Santa Sede che ha competenza universale per tutte le materie regolate dal diritto canonico: la Sacra ... Leggi Tutto

mòla¹

Vocabolario on line

mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli [...] M. diamantate, tipo di mole artificiali in cui l’abrasivo è polvere di diamante, mentre il cemento viene realizzato con procedimenti speciali. 3. Pesce mola, altro nome del pesce luna (lat. scient. Mola mola): v. luna, n. 6 a. ◆ Accr. molóne m. (v.). ... Leggi Tutto

diana²

Vocabolario on line

diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna. ... Leggi Tutto

palòlo

Vocabolario on line

palolo palòlo s. m. – Nome dato dagli indigeni delle isole Figi alle porzioni epitoche (v. epitoco), cioè alle parti posteriori del corpo cariche di prodotti sessuali maturi dell’anellide polichete marino [...] viridis, che ogni anno, nei mesi di ottobre e novembre, per due giorni, e spec. nel secondo giorno in cui la luna è al suo ultimo quarto, si distaccano dal resto del corpo e sciamano contemporaneamente in grande numero sulla superficie del mare; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] e. delle rocce, calcolata dal tempo della loro formazione con i varî metodi di datazione geologica. In partic.: e. della Luna, il numero che indica i giorni e le frazioni di giorno trascorsi dal novilunio astronomico (nel computo ecclesiastico, l’età ... Leggi Tutto

cadènte

Vocabolario on line

cadente cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] : E il dì c. con un ghigno pio Tra i verdi cupi roseo brillò (Carducci); luna c., tramontante: Placida notte, e verecondo raggio Della c. luna (Leopardi); età c., la vecchiaia; un vecchio c., decrepito. In araldica, attributo della freccia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

raggiare

Vocabolario on line

raggiare (poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna [...] e delle stelle: Sotto l’ombra perpetüa, che mai Raggiar non lascia sole ivi né luna (Dante); fra i rami intricati e i folti tronchi A pena il sol vi raggia (Parini); i pianeti ... van raggiando Timidamente per l’aereo caos (Foscolo). Molto raram. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali