• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] parti di Grecia ebbe un signore che portava corona di re (Novellino); Egli ci ha tante stelle ... Ma sola ha questa luna in ciel (Leopardi). 9. È ausiliare nella formazione dei tempi composti di tutti i verbi transitivi attivi e nella maggior parte ... Leggi Tutto

stòrto¹

Vocabolario on line

storto1 stòrto1 agg. [part. pass. di storcere; lat. extŏrtus, part. pass. di extorquēre]. – 1. Non diritto, non rettilineo: a. Con riferimento a persona (o ad animale): avere le gambe s., un dito s., [...] in senso fig., fare la bocca s., storcere la bocca come espressione di disapprovazione o di disgusto; com. la locuz. fig. avere la luna s., essere di cattivo umore, irritabile. b. Con riferimento a oggetti o a cose in genere: un chiodo s. (diverso da ... Leggi Tutto

connumerare

Vocabolario on line

connumerare v. tr. [dal lat. tardo connumerare, der. di numĕrus «numero», col pref. con-] (io connùmero, ecc.), raro. – Numerare, annoverare persona o cosa insieme con altre: la Luna o altro pianeta, [...] da connumerarsi tra i corpi naturali (Galilei); spesso sinon. di enumerare ... Leggi Tutto

nutazióne

Vocabolario on line

nutazione nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In [...] in 26.000 anni intorno al polo dell’eclittica (è dovuta al fatto che l’azione attrattiva del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale terrestre varia periodicamente, sia perché la distanza dei due astri dalla Terra non è costante sia perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

angóne

Vocabolario on line

angone angóne s. m. [dal lat. mediev. ango -onis, voce di origine germ.]. – Nome di due armi da lancio in uso presso i Franchi: una in forma di giavellotto a lama larga e tagliente, con ai lati due altre [...] lame curve in forma di mezza luna; l’altra in forma di una mezza picca con lama simile a quella dell’alabarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

angòscia

Vocabolario on line

angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge [...] senti (Dante); poi ricadeva ancora senza sentimenti, poi si riaveva di nuovo, per rivivere a nuove angosce (Manzoni); O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sopra questo colle I0 venìa pien d’angoscia a rimirarti (Leopardi). Nell’uso ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] del pianeta. Nel sistema aristotelico-tolemaico, cielo di V., il terzo dei cieli rotanti intorno alla Terra, dopo quelli della Luna e di Mercurio; in questo cielo, nella Divina Commedia, appaiono a Dante nel Paradiso gli «spiriti amanti», cioè le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

abbandonologo

Neologismi (2014)

abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di [...] cui documentare l'esistenza e studiare la storia. ◆ Si chiama Carmen Pellegrino, fa l’abbandonologa. Giovane, molto bella, vive a Napoli. Leggo i suoi post su facebook, sono drammatici oppure evocativi. ... Leggi Tutto

ciaspolare

Neologismi (2012)

ciaspolare v. intr. Camminare, fare passeggiate sulla neve con le ciaspole ai piedi. ◆ A cadenza settimanale possibilità di “ciaspolare” al chiar di luna in compagnia di una guida alpina, per scoprire [...] il fascino silenzioso della montagne innevate di notte tra laghi alpini ghiacciati, placidi villaggi, cime maestose. (Repubblica, 10 febbraio 2010, p. 41, Viaggi) • [tit.] Ciaspolare con lentezza – Racchette ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] e poesie di un mascalzone latino, Napoli, Pironti, 1994, pp. 52-53) • Qualche alba fa, lui [Francesco De Angelis, skipper di “Luna rossa”] che non abita più, ormai da anni, a San Pasquale, tutta la sua napoletanità è saltata fuori in diretta tv nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali