• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] ha fatto pochi p., è stata proiettata poche volte. b. In astronomia, p. al meridiano, di un corpo celeste (Sole, Luna, pianeta, stella, ecc.), il momento in cui il corpo considerato si trova al meridiano di una data località, al disopra dell ... Leggi Tutto

forma-partito

Neologismi (2008)

forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] ha mai avuto alle spalle il consenso e le masse che hanno sorretto le forme-partito affermatesi nel Novecento? (Giovanni De Luna, Stampa, 3 maggio 2006, p. 27, Società e Cultura) • Ero [...] esasperato dal processo, labile e oltranzista insieme, di ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] ’ Medici, disposta in Palazzo Pitti a Firenze. 2. Usi fig.: a. D’argento, bianco o lucente come l’argento: raggio d’a., quello della luna; capelli d’a., poet. crini d’a., capelli bianchi per canizie: E i capei d’oro fin farsi d’a. (Petrarca). b. Con ... Leggi Tutto

oscurare

Vocabolario on line

oscurare v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; [...] anche, far sembrare meno luminoso al confronto: il chiarore della luna oscura le stelle vicine. b. Per estens., nel linguaggio giornalistico, disattivare un ripetitore radiofonico o televisivo mediante interventi tecnici, da eseguirsi in seguito a un ... Leggi Tutto

oscurazióne

Vocabolario on line

oscurazione oscurazióne s. f. [dal lat. obscuratio -onis], non com. – L’oscurarsi, l’essere oscurato (per il più com. oscuramento): l’o. del sole, della luna, durante l’eclissi. ... Leggi Tutto

full color

Neologismi (2008)

full color loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato [...] straordinaria». Ed eccola la primizia: una copia speciale, da collezione, 16 pagine, con titolo dedicato allo sbarco della Luna ripreso dall’edizione del 1969, ma l’impaginazione grafica è quella della nuova veste «full color». (Stampa, 24 ottobre ... Leggi Tutto

ritòrcere

Vocabolario on line

ritorcere ritòrcere v. tr. [lat. *retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, comp. di re- e torquēre «torcere»] (coniug. come torcere). – 1. Torcere di nuovo, torcere o attorcere due o più volte su sé stesso [...] ha addotto l’argomento, o formulato l’accusa, ecc. b. Nell’intr. pron., torcersi, volgersi in senso opposto: Un dice che la luna si ritorse Ne la passion di Cristo (Dante); e fig.: non vedi che il tuo argomento si ritorce contro di te? Raro, torcersi ... Leggi Tutto

paolòtto

Vocabolario on line

paolotto paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda [...] celeste paolotta, con la quale il Carducci, in una delle «Rime nuove» (Classicismo e romanticismo), si rivolge alla luna, alludendo alla sua freddezza verginale: Odio la faccia tua stupida e tonda, L’inamidata cotta, Monacella lasciva ed infeconda ... Leggi Tutto

mùrmure

Vocabolario on line

murmure mùrmure s. m. [dal lat. murmur -ŭris; v. mormorare]. – 1. poet. Mormorio: con grato m. cadea L’acqua di fuore in vaso d’alabastro (Ariosto); me non il canto De’ colorati augelli, e non de’ faggi [...] Il m. saluta (Leopardi); carraio che risale Il colle nitido di luna, lento Tra il m. d’ulivi saraceni (Quasimodo). 2. In semeiotica medica, m. (o mormorio) vescicolare, rumore caratteristico, dovuto alla penetrazione dell’aria negli alveoli polmonari ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, in seguito ai quali varia la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla Terra: le quattro f. lunari, novilunio, primo e ultimo quarto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali