canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da [...] sasso di pietra viva con molti acuti c. (Cellini). 2. Lato, parte: Mostrocci un’ombra da l’un c. sola (Dante); la luna, in un c., pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso d’un bigio ceruleo (Manzoni). Con questo sign., un tempo assai ...
Leggi Tutto
risplendere
risplèndere v. intr. [dal lat. resplendēre, comp. di re- e splendēre «splendere»] (coniug. come splendere; manca il part. pass.). – 1. a. Mandare splendore: la luna risplende nel cielo; Sirio [...] è la stella che risplende di più; E tu onore di pianti, Ettore, avrai ... finché il Sole Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo); le maniglie lucidate risplendevano come l’oro. In usi fig.: guarda come ...
Leggi Tutto
arcobaleno
arcobaléno s. m. [comp. di arco e baleno]. – 1. Fenomeno di ottica atmosferica dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente (generalm. il sole, ma anche la luna o una sorgente [...] artificiale molto intensa) attraverso goccioline d’acqua disseminate nell’atmosfera, osservabile durante la pioggia col sole o al ritorno del sole dopo la pioggia oppure negli spruzzi di una cascata, fontana, ...
Leggi Tutto
ortografico2
ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della [...] Luna o di altro corpo celeste, nella quale il centro di proiezione si immagina posto all’infinito e il piano su cui si proietta è ortogonale alla comune direzione delle visuali prospettiche, che risultano tutte quante parallele; a seconda che la ...
Leggi Tutto
rispuntare
v. intr. [comp. di ri- e spuntare1] (aus. essere). – Spuntare di nuovo: rispuntano le gemme sui rami; la barba gli rispunta dopo poche ore che l’ha rasata; la luna rispuntò fra le nubi. Di [...] persona, o anche di un oggetto, ricomparire: rispunterà fuori, quando meno ce lo aspetteremo ...
Leggi Tutto
discoprire
(ant. e settentr. discovrire) v. tr. [lat. tardo discooperire, comp. di dis-1 e cooperire «coprire»] (coniug. come coprire), letter. – 1. Scoprire, rivelando alla vista o alla conoscenza: [...] come ’l volger del ciel de la luna Cuopre e discuopre i liti (Dante); Ecco, tutto è simìle, e discoprendo, Solo il nulla s’accresce (Leopardi); anche nelle accezioni di inventare, trovare cose nuove, e di far noto, palesare: la cagione per la quale ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] sei; e fig.: Di questa costa ... nacque al mondo un sole [s. Francesco], Come fa questo talvolta di Gange (Dante); la luna nasceva rossa dalla sommità del monte; per estens., dell’alba, del giorno: L’altrier, nascendo il dì primo di maggio (Petrarca ...
Leggi Tutto
nascondere
nascóndere v. tr. [lat. tardo inabscondĕre, comp. di in- e abscondĕre «nascondere»] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). – 1. a. Sottrarre qualche cosa alla vista [...] in movimento che scompaiono alla vista per essere coperte da qualche cosa: il sole si nasconde dietro le montagne; la luna si nascondeva tra le nuvole. 2. fig. Celare in sé, non manifestare sentimenti, intenzioni, opinioni: cercò di n. il proprio ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] per lo più come inciso: un anno fa, tre mesi fa, ecc. (v. anche fa1); e similmente delle fasi lunari: oggi fa la luna; fa il primo quarto. 9. Sign. svariati, determinati da un complemento, e con fare verbo trans. (solo i più caratteristici: per gli ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] a lui (dove non foss’altro ha lo stesso senso di se non altro); eravamo piuttosto tranquilli non fosse stato per la luna e quel chiarore dell’acqua quando è calma e grigia (Arpino). 2. Come cong. dubitativa, introduce prop. dubitative o interrogative ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...