luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] , a seconda che le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla posizione dell’osservatore sulla superficie della Terra. 2. a ...
Leggi Tutto
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare [...] da lui ipotizzato (sistema t.), in parte eliocentrico (pianeti orbitanti attorno al Sole) e in parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti attorno alla Terra). Negli strumenti di misurazione, scala t., tipo di scala metrica in cui ogni grado è suddiviso ...
Leggi Tutto
placido
plàcido agg. [dal lat. placĭdus «*che piace», poi «tranquillo», der. di placere «piacere»]. – 1. a. Detto di persona in cui la serenità d’animo si riflette esteriormente in calma e tranquillità [...] p. acque del lago; un p. fiume, dal corso lento; una p. sera estiva; P. notte, e verecondo raggio Della cadente luna (Leopardi); di luogo, sereno e rasserenante per chi vi abita: ho scelto per la villeggiatura un p. paesetto di montagna; Colli beati ...
Leggi Tutto
scintillare
v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] luce: un brillante le scintillava al dito; a ogni suo movimento le paillettes del vestito scintillavano; il lago scintillava al chiaro di luna; l’uomo di guerra che ama la sua spada ... e ne fa sc. al sole il tersissimo acciaio (Carducci); in senso ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove [...] o Febo era identificato: Quando al freddo Scorpion Delio ritorna (L. Alamanni). Il femm. Delia era epiteto di Diana (anch’essa nata nell’isola di Delo) e della Luna con lei identificata: quei colori Onde fa l’arco il Sole e Delia il cinto (Dante). ...
Leggi Tutto
imminente
imminènte agg. [dal lat. immĭnens -entis, part. pres. di imminere «sovrastare», comp. di in-1 e minere «sporgere»]. – 1. letter. Che sporge o è sospeso sopra qualcuno o qualche cosa; sovrastante: [...] la rupe i.; sotto l’i. luna; la spada i. sopra il capo di Damocle; fra’ cedri al suo talamo imminenti (Foscolo). 2. Più com. in senso fig., che è prossimo ad accadere o a esser fatto: il pericolo era i.; l’arrivo sembrava i.; libro d’i. pubblicazione ...
Leggi Tutto
triforme
trifórme agg. [dal lat. triformis, comp. di tri- «tre» e forma «forma, aspetto», calco del gr. τρίμορϕος], letter. – Che si presenta con tre forme, con tre aspetti diversi; nella mitologia classica, [...] è epiteto di Diana o Artemide, la dea t., perché venerata nel triplice aspetto di Diana, Luna e Ecate: O santa dea, che dagli antiqui nostri Debitamente sei detta triforme (Ariosto). In senso fig., con riguardo a forme astratte, a modi o qualità: ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] di un fatto. 2. Con sign. tecnici particolari: a. In astronomia, c. planetaria, posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole (le più importanti sono la quadratura, l’opposizione e la congiunzione). In astrologia, viene più ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] terra; Il mar sonante a fronte ha per confine (Marino); Giunta al confin del cielo ... Nell’infinito seno Scende la luna (Leopardi); senza confine, senza confini, sterminato, illimitato: una pianura senza confine, un deserto senza confini. In usi fig ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] posizione sulla sfera celeste. L’effetto è dovuto principalmente alla p. lunisolare, cioè all’azione attrattiva combinata del Sole e della Luna (pari a circa 50,4′′), e in minor misura alla p. planetaria, cioè all’azione combinata di tutti i pianeti ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...