falce
s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] arcuata, montata in cima a un’asta (v. anche falcastro e falcione). 2. fig. a. Di cose in forma di falce: O f. di luna calante, Che brilli su l’acque deserte, o f. d’argento ... (D’Annunzio). b. La parte arcuata delle gambe di dietro del cavallo. c ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] spassarsela, divertirsi allegramente); così, una b. giornata, un bel cielo, e sim.; bel sole, nitido, sfavillante; un bel chiaro di luna, limpido, puro; bel mare, calmo e luminoso. b. Piacevole, divertente: è stata una b. gita; faremo un bel viaggio ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] ; per il p. san Pietro, v. sampietro; per altre denominazioni, nelle quali la parola pesce è di solito presente (p. gatto, p. luna, p. martello, p. persico, p. pilota, p. sega, ecc.), o può anche mancare, come per es. (p.) donzella, (p). regina, (p ...
Leggi Tutto
lulla
s. f. [lat. lūnŭla, dim. di luna; propr. «lunetta»], ant. – Ciascuna delle due lunette che fanno parte del fondo della botte: Già veggia, per mezzul perdere o lulla ... (Dante). ...
Leggi Tutto
rischiarare
v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] debolmente il paesaggio notturno; una sola lampada rischiara il vicolo buio; rendere un colore meno acceso, più tenue: rischiarerei un po’ quel rosso; in partic., nella tecnica microscopica, lo stesso ...
Leggi Tutto
bramidi
bràmidi s. m. pl. [lat. scient. Bramidae, dal nome del genere Brama, di etimo incerto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende il rondino, o nòdola, o pesce luna [...] (Brama raji), di forma ovale compressa, col muso corto, di colore grigio argenteo, che raggiunge i 70 cm di lunghezza; comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] . 6. Figura piana, circolare. In partic.: a. La figura apparente di un astro: il d. del Sole, della Luna. Nelle galassie, la formazione lenticolare, appiattita e spiraliforme, che circonda il nucleo. b. Il circolo tracciato dalla traiettoria delle ...
Leggi Tutto
luminare1
luminare1 s. m. [dal lat. lumĭnar o luminare (der. di lumen -mĭnis «lume») «finestra, apertura che dà luce» e nel lat. tardo (sempre al plur., luminaria) «luce; astro; lampada, fiaccola» e [...] sim.]. – 1. a. ant. Astro splendente; detto soprattutto del Sole e della Luna: i due l. del cielo, del mondo. b. Oggi solo in senso fig., persona insigne per somma dottrina: un l. del fòro; i l. della medicina; i l. della Chiesa, i suoi dottori; ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in [...] , di Ercole, della Lira, ecc. b. In astrologia, aspetto geometrico che esprime la situazione relativa delle stelle erranti (pianeti, Sole, Luna) tra quelle fisse. 2. fig. Gruppo di persone cospicue per la loro posizione o che per qualche motivo siano ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente [...] dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano dell’eclittica, e allineata con essi. Obliquità dell’e., l’angolo di circa 23 ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...