riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] 1490 (Guicciardini); di cosa che ha acquetato il suo moto, la sua attività: dopo la burrasca il mare riposava sotto la luna; la quale [festa] poi che riposata fu ... (Boccaccio). In partic., della terra che si lascia non lavorata o non coltivata per ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] di un libro; l’u. riga di una pagina; fare l’u. anno di università; l’u. figlio, l’ultimogenito; l’u. quarto della Luna, la fase corrispondente alla seconda quadratura; l’u. opera di uno scrittore; l’u. giorno di proiezione di un film; le u. note di ...
Leggi Tutto
luccichio
luccichìo s. m. [der. di luccicare]. – Un luccicare frequente, ripetuto: l. di diamanti, di monete d’oro; il l. delle baionette; il l. del lago sotto la luna; il cielo era tutto un l. di stelle; [...] fig., l. d’immagini, in un’opera letteraria ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] celarla ai tanti o. del cielo (T. Tasso); analogam., li due o. del cielo (Dante), Apollo e Diana, cioè il Sole e la Luna. d. Occhio di sole, fascio di raggi luminosi che, penetrando in un ambiente attraverso un piccolo foro, forma sull’oggetto che lo ...
Leggi Tutto
lucente
lucènte agg. [part. pres. di lucere]. – Che emana o riflette luce, risplendente: una lama l.; smalto l.; pavimenti l. come uno specchio; aveva gli occhi l.; Del tempo che onne stella n’è l. (Dante); [...] Una donna più bella assai che ’l sole, E più l., e d’altrettanta etade (Petrarca, con allusione alla gloria); l’ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva ... sul piano erboso e l. della piazza [perché illuminata dal chiaro di luna] (Manzoni). ...
Leggi Tutto
sostrato
(anche substrato) s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternĕre «stendere a terra»)]. – 1. Strato [...] , nel lessico, il sistema di numerazione vigesimale nell’area neolatina già gallica (così, in francese lune 〈lün〉 «luna» e quatre-vingt «ottanta»); elementi fonetici, morfologici, lessicali di sostrato. b. In filosofia è termine adoperato talvolta in ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] all’aperto, in cui si trovano giostre, baracconi per il tiro a segno e attrazioni varie, più comunem. detto Luna Park; p. acquatico, parco di divertimento con piscine, scivoli, piattaforme, più comunem. detto acquapark. 5. Tratto di terreno, talvolta ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] cose. In partic.: a. Il movimento, reale o apparente, dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti, del Sole, della Luna; Poscia che Costantin l’aquila volse Contr’al corso del ciel (Dante). b. Lo svolgimento progressivo del tempo; il procedere ...
Leggi Tutto
smanovellare
v. intr. Girare una manovella velocemente e con concitazione. ◆ Lasciamo Portofino ed ecco la prima sorpresa: per tirare su la randa ci vogliono 8 energumeni che smanovellano sui [...] verricelli [...] giganti che abbiamo visto già su Luna Rossa. (Carlo Marincovich, Repubblica, 2 dicembre 2000, p. 57, Sport).
Derivato dal s. f. manovella con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1.
Già attestato nella Stampa dell’11 luglio 1996, ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...