• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

illune

Vocabolario on line

illune agg. [dal lat. illunis, comp. di in-2 e luna «luna»], poet. – Senza luna: Navigando nell’alta notte i. (D’Annunzio); nelle sere illuni Fredde stellate di settembre, quando Il crepuscolo già cede [...] alla notte (Gozzano) ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] stanno così, la questione cambia faccia. 4. estens. Di cose: a. La parte rivolta a chi guarda: la f. del Sole, della Luna; f. della Terra, la superficie terrestre (spesso in frasi iperboliche; per es.: il più gran brigante che sia mai stato sulla f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

abbaiare

Vocabolario on line

abbaiare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. lat. baubare] (io abbàio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere la voce (detto del cane): i cani gli corsero incontro abbaiando; un cane abbaiava nel silenzio della [...] abbaiante, con funzione verbale o di agg.: faceva sentire di tratto in tratto il suo ululato lamentevole di cane abbaiante alla luna (De Amicis); in medicina, tosse abbaiante, il particolare timbro di tosse conseguente a stenosi della rima laringea. ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] p., è in fondo al p.), è nascosta, non è facile farla venire a galla; voler prendere la luna nel p., mostrare, far vedere la luna nel p., v. luna, n. 3 a. b. In senso fig., grande quantità (con allusione all’apparente inesauribilità dei pozzi): avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eclissi

Vocabolario on line

eclissi (o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] che lo illumina, nel caso di un astro che brilli di luce riflessa; rientra nel primo fenomeno l’e. solare che si ha quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole (ne è un caso particolare l’e. anulare, nella quale è visibile una parte del Sole ... Leggi Tutto

lunazióne

Vocabolario on line

lunazione lunazióne s. f. [dal lat. tardo lunatio -onis, der. di luna «luna»]. – Il tempo (29 giorni, 12 ore, 44 minuti primi e 2,8 minuti secondi) intercorrente tra due successive congiunzioni della [...] Luna con il Sole, diviso in quattro parti quasi esattamente uguali, dette fasi (novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto), o, più genericam., l’intervallo di tempo tra due fasi consecutive dello stesso nome; nel computo ecclesiastico ( ... Leggi Tutto

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] , specie di coltello arcuato a due manici, usato per fare il battuto. 8. In calzoleria, pezzetto di pelle tagliato a mezza luna, che si cuce al tomaio della scarpa ove si unisce al quartiere. 9. fam. La lunula dell’unghia. 10. Cerchietto metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lùnula

Vocabolario on line

lunula lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] In geometria, regione piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, aventi gli estremi in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende. 2. Presso gli antichi Romani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

chiaro

Thesaurus (2018)

chiaro 1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] hanno reso c. il suo nome). 6. Quando è usato come sostantivo, chiaro indica la luce, la luminosità (un bel c. di luna), e in particolare la luce del giorno, in relazione al movimento apparente del Sole (alzarsi col c.), oppure la quantità di luce ... Leggi Tutto

terra

Thesaurus (2018)

terra 1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] satellite, la Luna (la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse; la superficie, il centro della T.; gli abitanti anche Acqua, Agricoltura, Aria, Campo, Contadino, Frutto, Fuoco, Luna, Mare, Mondo, Orizzonte, Pianeta, Sole, Stella, Universo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali