• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

declinazionale

Vocabolario on line

declinazionale agg. [der. di declinazione]. – In geofisica, detto della variazione di una grandezza in connessione con la declinazione del Sole o della Luna: marea declinazionale. ... Leggi Tutto

camminare

Vocabolario on line

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] mezzo d’un meccanismo avanzano muovendo le gambe. 2. estens. a. D’altre cose (veicoli, imbarcazioni, o il Sole, la Luna, ecc.), avanzare, spostarsi nello spazio, sul terreno, sulle acque: il treno camminava a cento all’ora; Delle stelle remote e de ... Leggi Tutto

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] di Leningrado. c. Che ha lo splendore dell’oro, lucente, luminoso: ascendea l’aprico raggio Di febo e l’aurea luna (Leopardi). 2. fig. Prezioso, eccellente, ottimo: un’a. sentenza; un a. discorso; anche, letter., di persona: l’a. Catullo (Foscolo ... Leggi Tutto

cammino²

Vocabolario on line

cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; [...] , corpi celesti, ecc. che avanzano sul terreno, nell’acqua, nello spazio: il c. del treno, della nave; il c. del Sole, della Luna; il c. tortuoso del fiume; Sponda che Arno saluta in suo c. (Foscolo). 2. fig. a. Il corso della vita terrena: Nel mezzo ... Leggi Tutto

aurèola

Vocabolario on line

aureola aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle [...] più chiara assomiglia a un’aureola; per es., l’anello luminoso di colore biancoazzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna. 3. A. metamorfica: in petrografia, zona di alterazione di una roccia per metamorfismo di contatto. ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] o. di porto, detta anche stabilimento di porto, il ritardo col quale si manifesta il massimo dell’alta marea rispetto al passaggio della Luna sul meridiano del luogo (varia da sito a sito e, per una stessa località, anche da un giorno all’altro). Nel ... Leggi Tutto

antibanditismo

Neologismi (2008)

antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] su Giuliano non erano stati i carabinieri ma un altro bandito, suo cugino e luogotenente, Gaspare Pisciotta: (Giovanni De Luna, Stampa, 9 agosto 2003, p. 25) • È firmata proprio da Turiddu Giuliano e indirizzata al presidente [Harry S.] Truman ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] costituita da cerchi biancastri o colorati, a volte intensamente luminosi, che talora circonda il Sole (c. solare) o la Luna (c. lunare). e. In astronomia, c. solare, lo strato più esterno dell’atmosfera solare, invisibile a occhio nudo tranne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

illustrare

Vocabolario on line

illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi [...] d’oro La notte illustra e fa l’ombre più rare (T. Tasso); nell’essere [la luna] illustrata dal sole (Leopardi). Anche fig.: già mai non si sazia Nostro intelletto, se ’l ver non lo illustra (Dante); la luce di quel gran pensiero Limpida, uguale, ... Leggi Tutto

appropinquare

Vocabolario on line

appropinquare v. tr. e intr. [dal lat. appropinquare, der. di propinquus «vicino»] (io appropìnquo, ecc., come intr., aus. essere). – Avvicinare; più spesso intr. (con o senza la particella pron.), avvicinarsi: [...] E io ch’al fine di tutt’i disii Appropinquava (Dante); la luna ... da quello piglia la sua luce, secondo che se le appropinqua o se le allontana (B. Castiglione). Oggi solo scherz.: appropìnquati, appropinquàtevi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali