squarcio
squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] Deledda); era tutto nuvoloso ...: solo qua e là c’era qualche s. di sereno (Pasolini); di tanto in tanto il sole (o la luna) appariva tra gli s. delle nuvole. 2. fig. a. Brano, passo di un’opera letteraria, drammatica o musicale, di un testo: leggere ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] , l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle maree, determinata dal campo gravitazionale Sole-Luna-Terra; l’e. nucleare, determinata dal processo di formazione degli elementi; l’e. geotermica, prodotta dal processo di ...
Leggi Tutto
tergemino
tergèmino agg. [dal lat. tergemĭnus (comp. dell’avv. ter «tre volte» e gemĭnus «duplice, uguale»), variante poet. di trigemĭnus: v. trigemino], letter. raro. – Triplice, che ha triplice aspetto: [...] convocando la t. Ecate (Sannazzaro), cioè venerata sotto il nome di Artemide in terra, di Luna in cielo, di Persefone nell’inferno (già dagli antichi perciò chiamata tergemĭna Hecate). ...
Leggi Tutto
oblivioso
oblivióso (raro obblivióso) agg. [dal lat. obliviosus, der. di oblivisci «dimenticare»]. – 1. ant. Dimentico, immemore. 2. poet. Che fa dimenticare, che induce all’oblio: il filtro della luna [...] oblivïoso (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] o trovarsi davanti a un oggetto, in modo da toglierlo totalmente o parzialmente alla vista: l’eclissi era al colmo e la luna copriva ormai quasi l’intero disco del sole; poet., offuscare una luce superandola d’intensità: Come stella che ’l sol copre ...
Leggi Tutto
terminatore
terminatóre s. m. [der. di terminare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi termina, che pone termine a qualche cosa. 2. In astronomia, la linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla [...] parte illuminata (t. lunare); analogamente, per la Terra (t. terrestre, ma anche t. solare) e per ogni altro astro planetario (t. di Giove o gioviano, ecc.), la linea che separa sulla superficie la parte ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] sì piccol t. si dimentichino (Boccaccio). d. Nel calendario liturgico, t. pasquale, il giorno che coincide con la 14a luna del «primo mese» del calendario liturgico ebraico e che cadeva nell’equinozio di primavera, o immediatamente dopo: al Concilio ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] menzionata. 3. Nel sistema tolemaico, e quindi anche nella concezione dantesca del paradiso, ciascuna delle sfere celesti: c. della Luna, c. di Mercurio, c. di Venere (il terzo c.), ecc.; ne rimane un ricordo in espressioni comuni come portare ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] non soltanto l’edificio, ma anche i pascoli ed è quindi sinon. di malga o di alpe. 3. Montagne russe, gioco da luna park, costituito da un’incastellatura per lo più metallica mediante la quale si realizza una via a circuito chiuso, accidentato per ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] du port), con riferimento a una determinata località marina, l’intervallo di tempo che intercorre tra l’istante del passaggio della Luna al meridiano del luogo e quello in cui l’alta marea raggiunge il suo livello massimo; tale intervallo, che è ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...