• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

tolemàico

Vocabolario on line

tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; [...] solari geocentrici elaborati nell’antichità, secondo il quale la Terra si trova al centro del sistema planetario stesso, la Luna e il Sole girano attorno a essa descrivendo orbite circolari (deferenti), mentre i pianeti si muovono ognuno su una ... Leggi Tutto

soggiacére

Vocabolario on line

soggiacere soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: [...] del grande scudo In che soggiace il leone e soggioga (Dante); il mare alto è sempre in quella parte che soggiace alla Luna (Galilei). b. In senso fig., il verbo è talora usato nel linguaggio scient. e letter. con riferimento a idee o concetti che ... Leggi Tutto

prèsto¹

Vocabolario on line

presto1 prèsto1 agg. e avv. [lat. tardo praestus, der. dell’avv. praesto, presente nella locuz., già lat. class., praesto esse «essere pronto, essere a disposizione»; l’uso avverbiale ital., secondo [...] di superlativo prestissimo, con cui si indica comunem. la più rapida delle indicazioni di andamento. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento: il p. agitato della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven. ◆ Avv. prestaménte, v. la voce. ... Leggi Tutto

sfilacciare

Vocabolario on line

sfilacciare (o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce [...] sottili, spec. come intr. pron.: le grosse nuvole si sfilacciavano in cielo, sempre più di rado oscurando la luna (Pratolini); anche, disgregarsi, scomporsi: i sentimenti si sfilacciano, e le promesse non si mantengono (Melania Mazzucco). ◆ Part ... Leggi Tutto

geolunare

Vocabolario on line

geolunare agg. [comp. di geo- e lunare]. – In geofisica, che si riferisce ai rapporti fra Terra e Luna: fenomeni g., le maree. ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] poche unità a un massimo di circa un centinaio. M. lunari, le zone più oscure (perché pianeggianti) della superficie della Luna, che ne costituiscono i cosiddetti mari. c. In elettronica, m. catodica, la macchia luminosa che compare sul catodo di un ... Leggi Tutto

macchiare

Vocabolario on line

macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] macchiato; spaghetti macchiati, riso macchiato, conditi in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del crescente caricati di macchie nere o d’altro smalto, e di animali, come la pantera e la salamandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] , la posizione che due astri assumono quando la loro longitudine geocentrica (o rispetto a un altro astro) differisce di 90°: così la Luna è in quadratura con il Sole al primo e all’ultimo quarto. Marea delle q., la marea durante una di tali fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sàros

Vocabolario on line

saros sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di ... Leggi Tutto

offuscare

Vocabolario on line

offuscare v. tr. [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus «fosco, nero» col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). – 1. Rendere fosco, oscurare, privare della lucentezza o della trasparenza: grosse [...] nuvole offuscavano il cielo; la nebbia ha offuscato l’aria; la luna offusca lo splendore delle stelle vicine; non com., o. un lume, una lampada, attenuarne l’intensità luminosa con qualche riparo. Anche nella forma intr. pron., farsi, diventare fosco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali