• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [37]
Industria [30]
Arti visive [27]
Storia [27]
Matematica [25]
Medicina [25]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [23]
Zoologia [22]
Geografia [21]

créscere

Vocabolario on line

crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] di acque, ingrossarsi, alzare il livello: il fiume continua a c.; il mare cresce con l’alta marea; della luna, passare dalla fase di luna nuova alla fase di luna piena. b. Di quantità: il lavoro mi cresce fra le mani; crescono i guadagni, le spese, i ... Leggi Tutto

lunàtico

Vocabolario on line

lunatico lunàtico agg. [dal lat. tardo lunatĭcus (der. di luna «luna») «che patisce di accessi di pazzia ricorrenti con le fasi lunari; epilettico», calco del gr. σεληνιακός (der. di σελήνη «luna»)] [...] pazzia; epilettico (nell’uno e nell’altro senso, anche e più spesso sostantivato); male l., l’epilessia (perché si credeva dovuta a influenza della luna). 3. letter., non com. Della luna, lunare: un orto posseduto da una incantazione l. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

novilùnio

Vocabolario on line

novilunio novilùnio s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus «nuovo» e luna «luna»]. – Il giorno, o più genericam., il tempo, della Luna nuova: è la fase in cui la Luna si trova in congiunzione [...] col Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata ... Leggi Tutto

quintadècima

Vocabolario on line

quintadecima quintadècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quintodecimo]. – Il quindicesimo giorno dal novilunio: prima, dopo la q.; in partic., luna in q. (anticam. anche come agg., luna quintadecima), [...] la luna piena, il plenilunio (è locuz. ormai rara, che sopravvive popolarmente in qualche zona, così come la frase tondo come la luna in q., di persona grassa o dal faccione tondo). ... Leggi Tutto

librazióne

Vocabolario on line

librazione librazióne s. f. [dal lat. libratio -onis]. – 1. non com. Il librare o librarsi; oscillazione. 2. In meccanica, moto oscillatorio secondario di un corpo intorno a un asse che passa per il [...] principali del corpo medesimo. In partic.: a. L. della Luna, piccola oscillazione della Luna che appare come un’oscillazione della faccia della Luna visibile dalla Terra, per cui la Luna mostra a un osservatore terrestre poco più della metà (circa ... Leggi Tutto

mése

Vocabolario on line

mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] è considerato sempre di 30 giorni (m. commerciale). Partizioni simili dell’anno, sempre basate sul periodo della rivoluzione della Luna intorno alla Terra, ma con criterî differenti, sono stati e sono in uso in calendarî diversi da quello gregoriano ... Leggi Tutto

sublunare

Vocabolario on line

sublunare agg. [dal lat. tardo sublunaris, comp. di sub «sotto» e luna «luna», secondo l’agg. lunaris]. – Che è sotto la Luna, soprattutto nell’espressione (spesso scherz.) mondo s., il nostro mondo, [...] la Terra. In astronautica, punto s., il punto della superficie lunare su cui si proietta verticalmente la posizione di un veicolo spaziale orbitante intorno alla Luna, come dire il subsatellite lunare di quel veicolo. ... Leggi Tutto

selèno-¹

Vocabolario on line

seleno-1 selèno-1 [dal gr. σελήνη «luna», in composizione σεληνο-]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente, per indicare riferimento alla Luna (come nei varî termini dell’astronomia) [...] oppure forma di luna e anche, spesso, di mezza luna (come nei termini della biologia). ... Leggi Tutto

eclissare

Vocabolario on line

eclissare (ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] le altre donne presenti. 3. intr. pron. a. Oscurarsi per l’interposizione di un corpo opaco: il Sole si eclissò dietro la Luna. Anticam. anche senza la particella pron.: Qual è colui ch’adocchia e s’argomenta Di vedere eclissar lo sole un poco (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] quarto dell’arme gentilizia, di norma il primo; q. di feudo, di dignità o signoria, ecc. f. In astronomia, primo e ultimo q., le fasi della Luna corrispondenti alle quadrature (v. quadratura, nel sign. 3 a), cioè all’età di 7,38 e 22,15 giorni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
LUNA
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006) Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazione dello; per quanto concerne i risultati scientifici di tale esplorazione, v. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali