• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [3]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Comunicazione [1]

luna

Thesaurus (2018)

luna 1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] chiari di luna chiaro di luna chiedere, volere la luna essere di luna buona, cattiva essere nella luna, sulla luna faccia di luna piena l’altra faccia della luna luna calante luna crescente luna di miele luna nuova luna piena mezza luna venire dal ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] della sua rivoluzione intorno alla Terra, e cioè: l. nuova (o novilunio), quando l’astro si trova in congiunzione, cioè ch’è sotto la l. (Dante); tanti affanni uom mai sotto la luna Non sofferse quant’io (Petrarca); oggi l’espressione ha per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

neomenìa

Vocabolario on line

neomenia neomenìa s. f. [dal gr. νεομηνία «luna nuova», comp. di νεο- «neo-» e μήν μηνός «mese»; lat. neomenĭa]. – Nell’antico calendario greco, il giorno della luna nuova, novilunio; anche, festa della [...] luna nuova. ... Leggi Tutto

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] (e quindi l’ampiezza della marea) sarebbe massimo alle sizigie (grandi m., in corrispondenza della luna nuova e della luna piena), quando cioè Terra, Luna e Sole si trovano allineati, e minimo alle quadrature (piccole m., in corrispondenza del primo ... Leggi Tutto

créscere

Vocabolario on line

crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] di acque, ingrossarsi, alzare il livello: il fiume continua a c.; il mare cresce con l’alta marea; della luna, passare dalla fase di luna nuova alla fase di luna piena. b. Di quantità: il lavoro mi cresce fra le mani; crescono i guadagni, le spese, i ... Leggi Tutto

novilùnio

Vocabolario on line

novilunio novilùnio s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus «nuovo» e luna «luna»]. – Il giorno, o più genericam., il tempo, della Luna nuova: è la fase in cui la Luna si trova in congiunzione [...] col Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] abitati (tranne poche eccezioni: Strada Maggiore a Bologna, Strada Nuova a Pavia, ecc.), o anche per alcune strade di ; la s. del Sole, la s. della Luna, le s. degli astri, il cammino del Sole, della Luna, degli astri nel cielo. b. Solco, apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] proposito di persona superba o prepotente. b. Determinato da un agg., indica una parte della Terra: già per la nuova luce vegnente [della luna] ogni parte del nostro m. era chiara (Boccaccio), cioè del nostro emisfero; il m. antico, lo stesso che il ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] un vento che taglia la f., gelido e impetuoso; una f. nuova, di persona mai vista o incontrata prima. In genere faccia è La parte rivolta a chi guarda: la f. del Sole, della Luna; f. della Terra, la superficie terrestre (spesso in frasi iperboliche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

antelunare

Vocabolario on line

antelunare agg. [comp. di ante- e lunare]. – Che precede il sorgere della luna: giorni a., quelli che precedono l’apparire della luna nuova. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
NEOMENIDI
NEOMENIDI (dal gr. νεομηνία "luna nuova"; lat. scient. Neomeniidae von Jhering) Carlo Piersanti Famiglia di Anfineuri (v.) Aplacofori del sottordine dei Neomeniomorpha che comprende tutte specie marine ermafrodite. Generalmente il corpo è...
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali