• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [13]
Geografia [9]
Comunicazione [8]
Biologia [6]
Storia [6]
Religioni [6]
Medicina [5]
Botanica [5]
Industria [5]
Geologia [5]

stenofòṡi

Vocabolario on line

stenofosi stenofòṡi s. f. [comp. di steno- e gr. ϕῶς «luce»]. – In oculistica e in biologia, la possibilità di percepire le immagini soltanto in particolari condizioni di luminosità, a differenza della [...] eurifosi, che è il potere di conservare la percezione visiva in condizioni di assai diversa intensità luminosa. In zoologia il termine si usa per designare la caratteristica di raggruppamenti sistematici ... Leggi Tutto

sfumare

Vocabolario on line

sfumare v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] da una nota all’altra, smorzando progressivamente l’intensità del suono. c. Nel cinema e in televisione, attenuare gradatamente la luminosità di un’inquadratura prima di passare a un’altra o ai titoli di coda, effettuare cioè il procedimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

monoscòpio

Vocabolario on line

monoscopio monoscòpio s. m. [comp. di mono- e -scopio]. – Nella tecnica della televisione, speciale tubo di presa che consente la trasmissione di un disegno fisso di prova allo scopo di permettere la [...] per lo più in una serie di figure geometriche (cerchi, fasci di linee, ecc.) opportunamente disposte per il controllo della definizione e della linearità dell’immagine, nonché per la regolazione del contrasto, del colore e della luminosità. ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] del f. (o fattore di posa), il numero, maggiore di 1, seguito in genere dal segno ×, che indica la perdita di luminosità dell’obiettivo dovuta all’applicazione di un determinato filtro e, quindi, il valore per il quale va moltiplicato il tempo di ... Leggi Tutto

apoteòṡi

Vocabolario on line

apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona [...] , della Chiesa, frequenti spec. nell’età della Controriforma). 2. estens. e fig. a. Spettacolo grandioso, di festosa ed esaltante luminosità: il sole tramontava sulla laguna in una vera a. di colori. b. Negli spettacoli coreografici del sec. 19°, la ... Leggi Tutto

termofotòfilo

Vocabolario on line

termofotofilo termofotòfilo agg. [comp. di termo-, foto-1 e -filo]. – In biologia, di organismo che alla termofilia associa la richiesta di piena e abbondante luminosità: piante t. (per es. le piante [...] deserticole) ... Leggi Tutto

trasparire

Vocabolario on line

trasparire (ant. trasparére) v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass. è soltanto trasparito; aus. essere). [...] sincera traspaiono i suoi pensieri e sentimenti; la paura, o l’ansia, la collera, le traspariva dagli occhi; dalla luminosità del suo volto traspariva l’intima gioia; non ha lasciato t. nulla delle sue intenzioni. 2. raro. Possedere, presentare ... Leggi Tutto

nightglow

Vocabolario on line

nightglow ‹naitġlóu› s. ingl. [comp. di night «notte» e glow «splendore, luminescenza»], usato in ital. al masch. – In geofisica, la luminosità diffusa del cielo notturno. ... Leggi Tutto

termoscïàfilo

Vocabolario on line

termosciafilo termoscïàfilo (o termoscïòfilo) agg. [comp. di termo- e sciafilo (o sciofilo)]. – In biologia, di organismo che richiede per il proprio sviluppo ottimale forti quantità di calore ma scarsa [...] luminosità ambientale. Sono termosciafili, per es., la maggior parte delle piante e gli animali del sottobosco equatoriale. ... Leggi Tutto

loft

Vocabolario on line

loft ‹lòft› s. ingl. [propr. «solaio, sottotetto», dal norvegese ant. lopt «aria»; cfr. ted. Luft «aria»] (pl. lofts ‹lòfts›), usato in ital. al masch. – Abitazione o atelier ottenuto dal recupero di [...] industriale in disuso, in genere di ampie dimensioni e quasi completamente priva di pareti divisorie, dotata di buona luminosità; ne costituiscono i primi esempî alcune case-studio, ricavate da artisti nei vecchi magazzini situati nelle vicinanze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali