• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [13]
Geografia [9]
Comunicazione [8]
Biologia [6]
Storia [6]
Religioni [6]
Medicina [5]
Botanica [5]
Industria [5]
Geologia [5]

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] al contorno del corpo stesso (nel caso di sorgente estesa, cioè non puntiforme, intorno alla zona d’ombra appare una zona di maggiore luminosità detta penombra); fare ombra; avere una parte del viso in o.; farsi o. agli occhi, con la mano o con altro ... Leggi Tutto

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] si possono configurare alcuni parametri di funzionamento dei programmi o degli accessorî del computer, per es. il volume, la luminosità dello schermo, l’indirizzo di rete, e sim. 5. Dominio, supremazia, padronanza: avere, possedere, conquistare il c ... Leggi Tutto

day glow

Vocabolario on line

day glow 〈dèi ġlóu〉 (o dayglow) locuz. ingl. [propr. «luminosità (glow) del giorno (day)»], usata in ital. come s. m. – In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, la luminosità [...] diffusa del cielo diurno ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] .  La lettera γ è usata in astronomia per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità. In chimica, indica il terzo atomo di carbonio, dopo il gruppo caratteristico, in un composto organico a catena lineare ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] l.), essere di malumore, bisbetico, irritabile. 4. Nome alchimistico dell’argento, di cui era simbolo una mezzaluna (per la luminosità argentea dell’astro). Da esso derivano le antiche denominazioni di l. cornea data al cloruro d’argento nativo, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

nova

Vocabolario on line

nova (o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 [...] bianca, precipitano sulla superficie di questa, innescando processi nucleari di carattere esplosivo che determinano un drastico aumento di luminosità della stella nana; i sistemi che passano più volte per lo stadio di nova si dicono novae ricorrenti ... Leggi Tutto

trasparènza

Vocabolario on line

trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] colore (per es., i filtri colorati). Nella tecnica pittorica, t. del colore, dei colori, la mancanza di corpo e la luminosità (anche al plur.: le trasparenze del colore). b. In trasparenza, locuz. avv. usata in frasi come guardare in t. (un ... Leggi Tutto

chiaro

Thesaurus (2018)

chiaro 1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] , di chiara fama; le sue opere hanno reso c. il suo nome). 6. Quando è usato come sostantivo, chiaro indica la luce, la luminosità (un bel c. di luna), e in particolare la luce del giorno, in relazione al movimento apparente del Sole (alzarsi col c ... Leggi Tutto

esplorare

Thesaurus (2018)

esplorare 1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] , decomponendo l’immagine che si deve trasmettere in tanti elementi, in modo che se ne possano valutare le caratteristiche di luminosità, colore e così via. Citazione Il Griso rattenne la truppa alcuni passi lontano, andò innanzi solo ad esplorare, e ... Leggi Tutto

ombra

Thesaurus (2018)

ombra 1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] che questo corpo proietta sulla superficie riproducendone la forma (si disegnavano sul viale le ombre degli alberi; a mano a mano che cala il sole, le ombre si allungano); 2. si chiama ombra anche una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali