• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [13]
Geografia [9]
Comunicazione [8]
Biologia [6]
Storia [6]
Religioni [6]
Medicina [5]
Botanica [5]
Industria [5]
Geologia [5]

luminosità

Vocabolario on line

luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] figura luminosa che si produce sullo schermo: può essere variata agendo su un opportuno comando, detto appunto comando di luminosità. c. In ottica, sinon. di coefficiente di visibilità e di fattore di visibilità relativa (v. visibilità). d. Nell ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] 4-5 volte di meno rispetto alle precedenti; più in basso si trovano le nane bianche, così chiamate a causa della loro bassa luminosità (la loro massa è solo 1/10 di quella solare, mentre il volume è un milione di volte inferiore, per cui la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

magnitùdine

Vocabolario on line

magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] ; il termine è oggi preferito a quello, più ambiguo, di grandezza stellare, in uso nel passato. In partic., m. apparente, la luminosità di un corpo celeste come appare a un osservatore terrestre (si indica in simbolo con la lettera m minuscola); m ... Leggi Tutto

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] delle modalità con cui viene effettuata tale misurazione si parla di l. integrata (quando la lettura fornisce la media delle luminosità delle zone del campo inquadrato), di l. spot (quando la misura si riferisce a una zona molto limitata di tale ... Leggi Tutto

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] essere ridotto in pessime condizioni fisiche. Per estens., luce s., livida, irreale e, nello stesso tempo, paurosa, come la luminosità che, nella fantasia popolare, accompagna l’apparizione di spettri. 2. a. In fisica, che si riferisce a spettri di ... Leggi Tutto

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] da ottenere un’impressione mentale unica; v. crepuscolare o scotopica, quella che permette di vedere in condizioni di scarsa luminosità e nella notte, assicurata dai bastoncelli della retina e, in piccola parte, dai coni; v. diurna o fotopica, quella ... Leggi Tutto

stellare¹

Vocabolario on line

stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] che essi assumono; si fa particolare uso di diagrammi bidimensionali, come il diagramma massa-luminosità, il diagramma massa-raggio, il diagramma luminosità-tipo spettrale; quest’ultimo, essendo le grandezze alle quali si riferisce le più accessibili ... Leggi Tutto

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] linguaggio di marina, cavo ch., catena ch., liberi da intoppo che ne impedisca l’agevole maneggio e scorrimento. 3. s. m. a. Luce, luminosità: un bel ch. di luna; al ch. del sole, al ch. del giorno; fare le cose al ch. del giorno, apertamente, non in ... Leggi Tutto

splèndido

Vocabolario on line

splendido splèndido agg. [dal lat. splendĭdus, der. di splendēre «splendere»]. – 1. Che risplende vivamente, che ha una luminosità molto intensa: luce s.; sole, cielo s.; Come rimane s. e sereno L’emisperio [...] de l’aere, quando soffia Borea (Dante). 2. a. Per estens., bello per il suo splendore, per la sua luminosità: oggi è una giornata s.; c’è un sole s.; è una s. serata; una ragazza che ha degli occhi s., una carnagione s. (o, più fam. e meno enfatico, ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] trasformato per essere riconvertito, mediante un procedimento inverso (sintesi), in un’immagine, simile a quella originale, composta di elementi di luminosità variabile (nella t. in bianco e nero), o da terne di punti di diverso colore, anch’essi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali