• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [71]
Medicina [42]
Biologia [26]
Industria [23]
Matematica [21]
Storia [19]
Arti visive [19]
Geografia [18]
Geologia [17]
Chimica [17]

retroperitoneoscòpio

Vocabolario on line

retroperitoneoscopio retroperitoneoscòpio s. m. [comp. di retroperitoneo e -scopio]. – In medicina, apparecchio endoscopico per eseguire la retroperitoneoscopia: è costituito da un tubo, nel cui lume [...] possono essere introdotti aspiratori o pinze per biopsie e dissezioni, provvisto di una sorgente luminosa e di un sistema di ottica per l’osservazione. ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] è la presentazione usuale, se il segnale è applicato all’asse verticale dell’oscillografo, mentre all’asse orizzontale è applicato l’asse dei tempi (o viceversa), p. in intensità se il segnale modula l’intensità della traccia luminosa sullo schermo. ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] elettroni sono generati per effetto fotoelettrico; t. di Geissler (o di Plücker), tubo a scarica usato come sorgente luminosa; t. a onda viaggiante, tubo elettronico impiegato come amplificatore per microonde, nel quale il segnale a microonde riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ossìmetro

Vocabolario on line

ossimetro ossìmetro s. m. [comp. di ossi-2 e -metro]. – Genericam., apparecchio per determinare il contenuto di ossigeno (per es., un analizzatore di gas ad assorbimento, che impiega una soluzione alcalina [...] applicato a una regione fortemente vascolarizzata (in genere il padiglione dell’orecchio): è costituito da una sorgente luminosa e da due cellule fotovoltaiche provviste di filtri ottici differenti, collegate a un galvanometro che indica il rapporto ... Leggi Tutto

irradiaménto

Vocabolario on line

irradiamento irradiaménto s. m. [der. di irradiare]. – 1. L’atto di irradiare, soprattutto nel sign. di spandere, emettere raggi, o anche altre forme di energia (come sinon. talora di irradiazione, talaltra [...] l’unità di superficie del corpo riceve (o emette) nell’unità di tempo (se l’energia raggiante è luminosa, si parla di i. luminoso, che è sinon. di illuminamento). Con uso estens., in topografia, rilevamento per i., rilevamento delle coordinate di più ... Leggi Tutto

irradiare

Vocabolario on line

irradiare v. tr. e intr. [dal lat. tardo irradiare, der. di radius «raggio», col pref. in-1; nel sign. 3, incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme [...] Di queto dolore irradiate (Tommaseo). b. Con altro compl. oggetto, emettere, diffondere intorno a sé energia raggiante (luminosa, termica, ecc.): i. luce, calore; anche usato assol., soprattutto nel part. pres.: la sorgente irradiante. c. Come ... Leggi Tutto

arrossaménto

Vocabolario on line

arrossamento arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] , spec. foglie, in conseguenza di azioni fisiche o parassitarie. b. In fisica, la colorazione rossastra che una sorgente luminosa può assumere se per qualche motivo diventano meno intense o vengono a mancare del tutto le componenti azzurro-violette ... Leggi Tutto

ażżurraménto

Vocabolario on line

azzurramento ażżurraménto s. m. [der. di azzurrare]. – 1. L’azzurrare, l’azzurrarsi. In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es., una stella) [...] verso le regioni azzurre dello spettro. 2. Sinon. di azzurraggio. 3. Trattamento antiriflettente cui vengono sottoposte lenti, parti di sistemi ottici, ecc ... Leggi Tutto

fendinébbia

Vocabolario on line

fendinebbia fendinébbia agg. e s. m. [comp. di fendere e nebbia], invar. – Proiettori f. (e nell’uso com. fari f., o semplicem. fendinebbia s. m.): speciale tipo di proiettori a luce anabbagliante, generalmente [...] gialla, di cui possono essere muniti gli autoveicoli per aumentare la visibilità al guidatore durante la marcia con nebbia; producono un fascio luminoso diretto verso il basso, che perciò riduce l’effetto di barriera luminosa dei proiettori normali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

melata²

Vocabolario on line

melata2 melata2 s. f. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, incolore, che normalmente geme dall’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, quali, per [...] es., l’olivo e il frassino: la sua secrezione è dovuta a diverse cause, fra le quali l’eccezionale traspirazione, la forte intensità luminosa, il marciume radicale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
faro
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
adattometria
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali