• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Alta moda [1]
Diritto [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

impresa

Thesaurus (2018)

impresa 1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] aperte per ringraziarlo di quanto aveva fatto e dargli in premio la figliuola con più di trecentomila lire di dote. Luigi Pirandello, In silenzio Vedi anche Artigianato, Azione, Commercio, Crisi, Economia, Eroe, Fabbrica, Industria, Lavoro, Prodotto ... Leggi Tutto

lingua

Thesaurus (2018)

lingua 1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] nello schiacciar con la lingua contro il palato le due c di faccio, non avvertì altro che l’annodatura della lingua e l’amarezza aspra della bocca. Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani Vedi anche Bocca, Comunicare, Dialetto, Gola, Parlare, Scrivere ... Leggi Tutto

nascere

Thesaurus (2018)

nascere 1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spie­gazione delle [...] . E m’è nata perché mia moglie m’ha sorpreso nel corridojo, dietro l’uscio del salotto, cheto e chinato a spiare per il buco della serratura. Luigi Pirandello, Tutt’e tre Vedi anche Allevare, Biologia, Coscienza, Esistere, Morire, Nuovo, Vita, Vivere ... Leggi Tutto

miseria

Thesaurus (2018)

miseria 1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola [...] fare? Che gran peccato aveva commesso perché anche quel boccone di pane dovesse parergli attossicato per la mano che glielo porgeva? Luigi Pirandello, L’uomo solo  Vedi anche Denaro, Economia, Necessità, Pietà, Povero, Prestito, Ricco, Servo, Umile ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] sono bigi Citazione Ho paura talvolta anche del mio sangue che pulsa nelle arterie come, nel silenzio della notte, un tonfo cupo di passi in stanze lontane. Luigi Pirandello, Enrico IV Vedi anche Buio, Dormire, Giorno, Luce, Luna, Ora, Scuro, Sera ... Leggi Tutto

operazione

Thesaurus (2018)

operazione 1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] punture e scosse elettriche, mi sta attorno per persuadermi a un’operazione chirurgica sulle corde vocali. Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore Vedi anche Cura, Esercito, Farmacia, Guerra, Malattia, Matematica, Medicina, Medico ... Leggi Tutto

parte

Thesaurus (2018)

parte 1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] di tenere la parte, le parti di Proverbi impara l’arte e mettila da parte Citazione Tutto il resto sarebbe stato diviso in parti uguali. Luigi Pirandello, Il viaggio Vedi anche Calcolare, Dividere, Opinione, Politica, Settore, Tagliare, Tutto, Zona ... Leggi Tutto

ricordare

Thesaurus (2018)

ricordare 1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] e le dirò come t’ho riveduto, poveretto... È proprio inutile ch’io ti domandi: tu non ricordi più nulla; tu forse non mi riconosci più, o mi riconosci appena.» Luigi Pirandello, La vita nuda Vedi anche Cervello, Epoca, Memoria, Mente, Passato, Storia ... Leggi Tutto

sbagliare

Thesaurus (2018)

sbagliare 1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); [...] poi, per... per tante vicissitudini, mi sono accorto che avevo sbagliato, che fare il morto non è una bella professione: ed eccomi qua: mi rifaccio vivo. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Vedi anche Colpa, Errore, Giusto, Imparare, Peccato, Pena ... Leggi Tutto

scambio

Thesaurus (2018)

scambio 1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] i passeggeri di terza classe e la gente che s’affollava su lo scalo dell’Immacolatella o sulle barchette ballanti attorno al piroscafo in partenza. Luigi Pirandello, Tra due ombre Vedi anche Accordo, Commercio, Contratto, Economia, Trattare, Vendere ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandello, Premio
Il Premio di Teatro Luigi Pirandello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia), che nel 2008 - dopo undici anni di silenzio - con la Presidenza di Giovanni Puglisi ne ha acquisito la titolarità e lo ha riportato in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali