• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [2]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

erotismo

Thesaurus (2018)

erotismo 1. MAPPA L’EROTISMO è l’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale, o anche l’insieme delle azioni e degli stimoli fisici e psicologici che suscitano in una persona desiderio sessuale. [...] per l’erotismo e ci sono soggetti portati per il sentimento. È raro che un uomo e una donna siano portati per tutti e due insieme. In questi casi è il finimondo. Luigi Malerba, Il serpente Vedi anche Abbraccio, Amare, Amore, Bacio, Passione, Sesso ... Leggi Tutto

gomma

Thesaurus (2018)

gomma 1. MAPPA GOMMA è il nome generico di vari materiali manipolabili, deformabili ed elastici, naturali o artificiali, usati per produrre vari oggetti (g. naturale; gomme artificiali; una palla di [...] gomma sintetica muro di gomma Citazione Oggi lo scarafaggio si nutre anche di carta, di gomma, di bachelite, di vernici, di sapone. È capace di trasformare in cibo ogni cosa. Luigi Malerba, Il serpente Vedi anche Automobile, Ferrovia, Macchina, Treno ... Leggi Tutto

spàrgere

Vocabolario on line

spargere spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] una città, il vincitore come una maledizione spargeva il sale sulle rovine perché mai più quella città risorgesse (Luigi Malerba). Per estens., letter., s. i capelli, le chiome, scioglierli, lasciarli cadere liberamente: le chiome... Le quali ella ... Leggi Tutto

tuffare

Vocabolario on line

tuffare v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] : tuffarsi in mare; vanno al mare e si distendono al sole, si rotolano sulla sabbia, si tuffano in acqua (Luigi Malerba); tuffarsi dalla sponda della barca, dal trampolino; di pesci, mammiferi, anfibî, uccelli acquatici: i delfini balzavano sopra le ... Leggi Tutto

cardinalìzio

Vocabolario on line

cardinalizio cardinalìzio agg. [der. di cardinale2]. – Di cardinale: titolo, grado, dignità, ufficio, benefizio c.; il Gentiluomo non era arrivato in carrozza ma su un cavallo arabo assai irrequieto, [...] non tanto idoneo a un alto funzionario di una eminente Famiglia c. (Luigi Malerba); cappello c. (anche per indicare la dignità stessa di cardinale); sede c.; piatto c., assegno annuo fisso concesso dal papa ai cardinali. ... Leggi Tutto

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] ma sei sicuro che quella povera bestia ce la farà ad arrivare fino a Murcia con tutto quel peso sulla groppa? (Luigi Malerba). In balistica, a. il tiro, modificare la regolazione dell’alzo, in modo che i colpi cadano più lontano di quelli precedenti ... Leggi Tutto

acüire

Vocabolario on line

acuire acüire v. tr. [dal lat. acuĕre, affine ad acies «punta»] (io acüisco, tu acüisci, ecc.). – Rendere acuto, rendere più sottile o più penetrante; per lo più fig.: a. il dolore; a. l’intelligenza, [...] la lontananza acuiva in lui il desiderio; la sua insofferenza aveva acuito la curiosità e i sospetti di Mariana che ora si era fatta più intraprendente (Luigi Malerba); come intr. pron.: anziché attenuarsi, col passare del tempo il dolore si acuiva. ... Leggi Tutto

curiosità

Vocabolario on line

curiosita curiosità s. f. [dal lat. curiosĭtas -atis]. – 1. a. L’essere curioso, sia per abitudine sia in determinate circostanze: è di una c. veramente indiscreta; la mia c. era legittima. b. Desiderio [...] ; non capiva e non riusciva a immaginare che cosa il merciaio potesse nascondere. Ma intanto era morso dalla c. (Luigi Malerba); con riferimento a un oggetto determinato: mi viene una c.; levami questa curiosità. 2. concr. Cosa strana, rara, che ... Leggi Tutto

altriménti

Vocabolario on line

altrimenti altriménti (ant. altriménte o altraménti o altraménte) avv. [der. di altro, col suff. -mente]. – 1. In modo diverso, in altro modo: comportarsi, agire, pensare a.; se tu facessi a. da come [...] : se sai, parla, a. taci; la ragazza gli aveva dato la mano e lo aveva pregato di reggerla a. sarebbe caduta in mezzo alle spine (Luigi Malerba). 3. ant. Affatto, punto, per rafforzare una negazione: senza sapere a. chi egli si fosse (Boccaccio). ... Leggi Tutto

adeguare

Vocabolario on line

adeguare (ant. adequare) v. tr. [lat. adaequare, comp. di ad- e aequare «eguagliare»] (io adéguo, ecc.). – 1. a. Rendere eguale, pareggiare: a. gli stipendî al valore della moneta; di qui (per eufemismo [...] (con questa accezione, anche assol., talora iron.: bisogna adeguarsi!); Il Cardinale aveva dovuto adeguarsi alle quotidiane simulazioni necessarie alla sopravvivenza (Luigi Malerba). ◆ Part. pass. adeguato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Malèrba, Luigi
Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che si arricchisce tuttavia di un...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali