• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [3]
Sport [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [1]
Diritto [1]

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] Corriere della sera, 14 aprile 2006, p. 6) • Luigi Amicone, direttore di Tempi, un dubbio lo ha: «Personalmente , neanche il mistero, la grande mistica... Nella nostra età imperfetta tocca a tutti noi, poveri cristi, risalire la china: il cilicio lo ... Leggi Tutto

sviluppismo

Neologismi (2008)

sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] il nuovo termine «sviluppismo»; un sostantivo che dovrebbe squalificare le scelte di governo basate sullo sviluppo quale falso contraltare del non meno deprecato «declino». Siamo in Piemonte, patria della grande Il ministro dello Sviluppo Pier Luigi ... Leggi Tutto

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] ’ stupiti l’offensiva fassiniana, la delegittimazione delle proiezioni Nexus, la denuncia del grande complotto. (Fabrizio De Feo, Giornale, 15 giugno 2004, p. 4, Il fatto) • La battaglia politica nel Pd è cominciata prima di un’adeguata, approfondita ... Leggi Tutto

fototrappola

Neologismi (2022)

fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] l'amore mercenario in auto, se avveniva il luogo appartato e non era fonte di 26 ottobre 2008, Milano, p. 10, Grande Milano) • I lupi sono costantemente monitorati nel parco [del Beigua] – continua Antonio Luigi – Siamo stati i primi in Liguria a ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] .); la v. animale, e la v. (o il verso, il grido, ecc.) del leone, del cane, del gatto ); nell’uso ant., essere di gran voce, avere grande fama e risonanza: Spiriti son beati, che giù, mi sedessi, avrebbe cucinato (Luigi Veronelli); e anche vocino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] e come tale è attributo di san Luigi): una fanciulla pura come un giglio; di tre foglie, di cui la mediana più grande, diritta e in genere appuntita, le due Francia, o g. d’oro, o fiordaliso, il giglio proprio dell’arme dei Capetingi, usato poi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

intendènte

Vocabolario on line

intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] (come talvolta l’i. di armata). 3. Nell’antico linguaggio marin., il direttore di un porto, di un arsenale, e poi anche ogni ufficiale giudiziarî, amministrativi e finanziarî, di grande importanza soprattutto al tempo di Luigi XIV (1638-1715). 5. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] groppa? (Luigi Malerba). In balistica, a. il tiro, modificare grande), l’andatura dei quadrupedi quando le orme delle zampe posteriori sorpassano quelle delle anteriori. In anatomia, midollo allungato, la regione di transizione tra l’encefalo e il ... Leggi Tutto

pacchetto energia

Neologismi (2008)

pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] Luigi Paganetto, l’economista da pochi giorni nominato presidente dell’Enea dopo esserne stato per un anno e tre mesi commissario straordinario, e accoglie con grande favore il «pacchetto energia» presentato da [Pierluigi] Bersani e [Alfonso ... Leggi Tutto

metàfora

Vocabolario on line

metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] grande diffusione e il lungo uso, la coscienza della similitudine originaria è ormai quasi spenta, come, per es., nelle locuz. il umile e preziosa di cui sono fatte le nostre parole (Luigi Meneghello). 2. Per estens., ogni tipo di linguaggio figurato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Luigi I detto il Grande
Luigi I detto il Grande Luigi I detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Edvige regina di Polonia e granduchessa di Lituania
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali