• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [3]
Sport [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [1]
Diritto [1]

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] e Nuova Zelanda) che intrattengono fra di loro legami privilegiati. (Luigi Ippolito, Corriere della sera, 26 maggio 2017, p. 2 contrastare nel nome dell’allargamento della sicurezza nazionale il grande occhio cinese e le sue innovazioni. (Alessandro ... Leggi Tutto

ipermontiano

Neologismi (2012)

ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] governativo dei trasversali ipermontiani. (Foglio.it, 22 novembre 2011, La Giornata) • Ma nel partito di Pier Luigi Bersani, dove è responsabile Finanza pubblica nel dipartimento economico capitanato da Stefano Fassina, dicono: è un pragmatico. Non a ... Leggi Tutto

gigióne

Vocabolario on line

gigione gigióne s. m. (f., non com., -a) [accr. di Gigi, ipocoristico di Luigi]. – 1. Originariamente, nel gergo teatrale, scherzoso appellativo usato nel piccolo mondo di artisti che vivevano ai margini [...] fece uno dei tipi più riusciti delle sue interpretazioni). Il termine passò poi nel linguaggio teatrale a designare attori, nel linguaggio com., persona di scarso merito ma di grande presunzione e vanità, che cerca di ottenere ammirazione sfruttando ... Leggi Tutto

Prg

Neologismi (2008)

Prg s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] dove è necessario per accelerare le procedure») formula un ordine del giorno che chiama proprio «Incostante» ad aprire i giochi. Con il quale ha chiesto all’aula di impegnarsi a modificare il Prg. (Luigi Roano, Mattino, 7 marzo 2006, p. 35, Napoli). ... Leggi Tutto

madre di tutte le tangenti

Neologismi (2008)

madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] 4) • L’era di [Raul] Gardini è quella della grande operazione Enimont, che genera la «madre di tutte le tangenti» Comunione e Liberazione) per il Sud Italia, e Luigi Bisignani, ex giornalista, già «socio attivo – sostiene il pm – della Loggia ... Leggi Tutto

minimizzatore

Neologismi (2008)

minimizzatore s. m. e agg. Chi o che minimizza la portata, la gravità di un fatto. ◆ Su una materia [le conseguenze derivanti dall’uso dei telefoni cellulari] in cui vi è grande incertezza, il pubblico [...] (Stampa, 28 agosto 2001, p. 5, Interno) • Purtroppo, l’esperienza ci dimostra che quando affiora l’antisemitismo, il disprezzo minimizzatore non basta. (Luigi La Spina, Stampa, 10 marzo 2003, p. 1, Prima pagina). Derivato dal v. tr. minimizzare con l ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici nel rispetto del bellezza della più grande isola lacustre d’Europa e un riconoscimento (stavolta senza ironia) a Luigi Legnani, vicedirettore ... Leggi Tutto

bersaniano

Neologismi (2008)

bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] il differenziale contributivo succhiato ai percettori del beneficio? (Pier Luigi Celli, Corriere della sera, 8 settembre 2006, p. 38) • Il vacua e ideologicamente neutra: la sicurezza, la famiglia, il valore della «vita», qualunque essa sia, anche con ... Leggi Tutto

megapalestra

Neologismi (2008)

megapalestra (mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] la sua casa discografica, l’omonima compagnia aerea e la Virgin Activ. (Luigi Grassia, Stampa, 14 gennaio 2005, p. 39, Cronaca di Torino) • Sta per riaprire nella capitale il Villaggio dello Sport. Dal 2 al 6 ottobre la suggestiva cornice di Piazza ... Leggi Tutto

mostra-evento

Neologismi (2008)

mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] Luigi Settembrini e curata da Achille Bonito Oliva. Sedici artisti, del calibro di Peter Greenaway, Robert Wilson ed Emir Kusturica, svilupperanno il affollato da «mostre-evento» così simili a grandi bluff, il Tiziano esposto a casa sua, a Venezia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Luigi I detto il Grande
Luigi I detto il Grande Luigi I detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Edvige regina di Polonia e granduchessa di Lituania
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali