non-oil
(non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] di aprire attività commerciali per i prodotti non oil e dare invece alla grande distribuzione la possibilità di vendere così altre fonti di reddito e il contestuale abbassamento del prezzo della benzina. (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, ...
Leggi Tutto
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] qualche diffidenza. (Saverio Vertone, Repubblica, 18 dicembre 2005, Torino, p. I) • [tit.] E Bersani disse stop allo «sviluppismo» [testo] […] Il ministro dello Sviluppo Pier Luigi Bersani ringrazia e per l’occasione sfodera uno dei suoi audaci ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici nel rispetto del bellezza della più grande isola lacustre d’Europa e un riconoscimento (stavolta senza ironia) a Luigi Legnani, vicedirettore ...
Leggi Tutto
bersaniano
agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] del beneficio? (Pier Luigi Celli, Corriere della sera, 8 settembre 2006, p. 38) • Il «riformismo» e la concretezza «bersaniana» dei nostri governanti hanno di sicuro le loro ragioni. Ma, come molti dicono, non scaldano i cuori. Nessuno è disposto ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] , la denuncia del grande complotto. (Fabrizio De Feo, Giornale, 15 giugno 2004, p. 4, Il fatto) • La pagina).
Derivato dal nome proprio (Piero) Fassino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 9 aprile 1997, p. 2, Interno ...
Leggi Tutto
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] l'amore mercenario in auto, se avveniva il luogo appartato e non era fonte di 2008, Milano, p. 10, Grande Milano) • I lupi sono costantemente monitorati sia [del Beigua] – continua Antonio Luigi – Siamo stati i primi in Liguria a utilizzare le ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] i fumi del v., essere sotto gli effetti del v., lo stato (o in stato) di ubriachezza; il dio del v., nella mitologia classica, Diòniso o Bacco; il peggior v. contadino è migliore del miglior v. industriale (Luigi Veronelli). Com. il di grande forza e ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] il proprio sentire affettivo, il senso del dovere; la v. del sangue, il richiamo dei vincoli di parentela con i proprî consanguinei, e soprattutto con i ., essere di gran voce, avere grande fama e risonanza: Spiriti son beati cucinato (Luigi Veronelli ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] come tale è attributo di san Luigi): una fanciulla pura come un il pan di cuculo; g. cimiciattolo, piccola orchidea (Orchis coriophora) comune nel Mediterraneo, i cui tre foglie, di cui la mediana più grande, diritta e in genere appuntita, le due ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] l’i. generale dell’esercito, e gli i. di scacchiere), o colonnello (come talvolta l’i. di armata). 3. Nell’antico linguaggio marin., il giudiziarî, amministrativi e finanziarî, di grande importanza soprattutto al tempo di Luigi XIV (1638-1715). 5. ...
Leggi Tutto
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...