di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] . oggetto e grande pianista quella di un predicativo dell’oggetto, così come in altri casi in cui il verbo acquista il sign. di sopra, cadere di sotto, la casa di contro, lèvati di tra i piedi, guàrdati d’intorno e sim.; levare lo drappo di su l ...
Leggi Tutto
snakkeria
s. f. Esercizio pubblico nel quale si consumano spuntini veloci. ◆ «quello che disturba di più è un certo snobismo, ad esempio nel fare le insegne dei negozi: ho letto una tesi sui nomi degli [...] erano di moda le ‘‘paninoteche’’. Adesso c’è la ‘‘snakkeria’’» [Gian Luigi Beccaria intervistato da Carlo Grande]. (Stampa, 3 novembre 2003, p. 14, Cronache Italiane) • [tit.] Quando il chiosco dei panini si trasforma in «snakkeria» [testo] [...] le ...
Leggi Tutto
abisso
s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò [...] spesso al loro fondo si ha un torrente sotterraneo. b. Grande profondità marina, più propr. detta fossa; questo sign. si ugna (V. Monti); che il profumo dell’incenso scenda negli a. e salga in cielo fino a Dio Onnipotente (Luigi Malerba). 3. fig. a. ...
Leggi Tutto
bombastico
agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] il primo (e in parte ancora dopo il secondo) dei tre tempi di cui lo spettacolo si compone. (Luigi Lunari, Avanti!, 3 marzo 1983, p. 15, Spettacoli) • Il Alberto Grandi, Wired.it, 9 novembre 2012, blog Resident Reader) • [tit.] Emma Marrone, il bikini ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] 2011, La Giornata) • Ma nel partito di Pier Luigi Bersani, dove è responsabile Finanza pubblica nel dipartimento economico capitanato Fassina, dicono: è un pragmatico. Non a caso è stato tra i pochi nel Pd, oltre all'ex Cisl Pier Paolo Baretta, ad ...
Leggi Tutto
Prg
s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] dove è necessario per accelerare le procedure») formula un ordine del giorno che chiama proprio «Incostante» ad aprire i giochi. Con il quale ha chiesto all’aula di impegnarsi a modificare il Prg. (Luigi Roano, Mattino, 7 marzo 2006, p. 35, Napoli). ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] L’era di [Raul] Gardini è quella della grande operazione Enimont, che genera la «madre di tutte il ministro e alcuni altri indagati, tra i quali Antonio Saladino, capo della Compagnia delle Opere (Comunione e Liberazione) per il Sud Italia, e Luigi ...
Leggi Tutto
megapalestra
(mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] la sua casa discografica, l’omonima compagnia aerea e la Virgin Activ. (Luigi Grassia, Stampa, 14 gennaio 2005, p. 39, Cronaca di Torino) • Sta per riaprire nella capitale il Villaggio dello Sport. Dal 2 al 6 ottobre la suggestiva cornice di Piazza ...
Leggi Tutto
minimizzatore
s. m. e agg. Chi o che minimizza la portata, la gravità di un fatto. ◆ Su una materia [le conseguenze derivanti dall’uso dei telefoni cellulari] in cui vi è grande incertezza, il pubblico [...] secondo i quali non accadrebbe nulla. (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, p. 2, Europa) • Il Quirinale, , l’esperienza ci dimostra che quando affiora l’antisemitismo, il disprezzo minimizzatore non basta. (Luigi La Spina, Stampa, 10 marzo 2003, p. 1, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] Luigi Settembrini e curata da Achille Bonito Oliva. Sedici artisti, del calibro di Peter Greenaway, Robert Wilson ed Emir Kusturica, svilupperanno il affollato da «mostre-evento» così simili a grandi bluff, il Tiziano esposto a casa sua, a Venezia, ...
Leggi Tutto
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...