fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e [...] età diLuigi XIV (1648-1653). 2. estens. Opposizione sistematica, per lo più coperta, soprattutto all’interno di un governo o di una maggioranza parlamentare, di uno schieramento politico, di una collettività: vento di f, spirito di opposizione ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] stessa del sovrano, alla casa regnante: essere devoto alla m.; i nostalgici della monarchia. M. di luglio, il particolare regime instauratosi in Francia con Luigi Filippo d’Orléans dopo la rivoluzione del luglio 1830. La m. ci unisce, la repubblica ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi [...] X il 26 luglio dello stesso anno, che per il loro contenuto liberticida avevano scatenato lo scoppio della rivoluzione; monarchia di l., il regime costituzionale di re Luigi Filippo d’Orléans, affermatosi in Francia per effetto di quella rivoluzione. ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] Tours (importante città della Francia centro-occid., nella valle della Loira): il denaro risale ai tempi di Carlo Magno e il grosso a quelli diLuigi IX. La moneta ebbe larga diffusione spec. in Oriente con le crociate e poi fu imitata e contraffatta ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] di lire (Foglio, 27 maggio 1998, p. 4) • La Francia ha inviato in Libano un mediatore, il suo capo staff Claude Guéant, per cercare di (Luigi Roano, Mattino, 17 marzo 2008, p. 22, Napoli).
Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. inv. staff, di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona [...] d., quella combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV quale eredità di sua moglie Maria Teresa, sola superstite dei figli di primo letto di Filippo IV di Spagna, in virtù del diritto (ius ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] ufficiale di amministrazione (oggi commissario) di marina. 4. In Francia, titolo (fr. intendants) di funzionarî regi dislocati nelle province con compiti giudiziarî, amministrativi e finanziarî, di grande importanza soprattutto al tempo diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] potranno egregiamente soppiantare in futuro quelli con Germania, Francia o Italia. È per questo che ha di commerci: l'anno scorso il valore di beni e servizi scambiati all'interno di questo «Impero 2.0» ha raggiunto i 560 miliardi di dollari. (Luigi ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] nazione, e sim.: in forse è la civil s. (Parini); Comitato di s. pubblica, creato in Francia durante la rivoluzione (v. comitato2). Talora, stato di felicità spirituale, di beatitudine: Vede perfettamente onne salute Chi la mia donna tra le donne ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] equivalente del fr. juste milieu), detto del sistema politico adottato in Francia sotto il regno diLuigi Filippo (1830-48) e, per estens., di ogni metodo di governo consistente nel tenersi ugualmente lontano dai partiti che professano idee estreme ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì...
Figlio (n. 863 circa - m. Saint-Denis 882) di Luigi II. Successe al padre, col fratello Carlomanno, nell'879; l'anno seguente, nella divisione dei dominî, ebbe la Francia e la Neustria. Vinse i Normanni nella battaglia di Saucourt presso Abbeville...