• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [6]
Arti visive [4]
Arredamento e design [4]
Religioni [4]
Militaria [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Lingua [2]
Diritto [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

moschettière

Vocabolario on line

moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni [...] moschettieri, traduzione del titolo francese (Les trois mousquetaires) di un celebre romanzo di A. Dumas padre (1802-1870), che ha come protagonisti tre moschettieri del re di Francia Luigi XIII; l’espressione viene talvolta scherzosamente riferita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reggènza

Vocabolario on line

reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] l’8 settembre 1920. b. Come termine storico, Reggenza, il periodo (1715-1723) in cui nella Francia monarchica il potere, per la minore età di Luigi XV, fu tenuto dal duca Filippo d’Orléans. In antiquariato, stile reggenza, lo stile che si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rococò

Vocabolario on line

rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] r.; mobili rococò. Moda r. (anche moda alla Pompadour, dal nome della favorita di Luigi XV), moda francese del sec. 18°, caratterizzata dal lusso di stoffe seriche, lavorate a telaio, con decorazioni floreali ricchissime o a mazzolini sparsi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] forme vennero di moda, alla persona che per prima le introdusse e sim.: un mobile di s. Luigi XV, o Luigi Filippo; s homme même, frase pronunciata da G.-L. Buffon all’Accademia di Francia nel 1752), espressione spesso usata per significare che dai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] era di Milano; un tale di Peretola. Discendenza: persona di umili natali; Luigi di Antonio; Cola di Rienzo (di qui molti cognomi: Di Stefano, Di Vittorio, ecc.). Denominazione: la città di Pisa, la repubblica di Francia. Materia: una statua di bronzo ... Leggi Tutto

anarcosocialista

Neologismi (2008)

anarcosocialista (anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non [...] funzionario presso la Compagnia generale per l’elettricità di Francia ma anche membro della Cgv, il sindacato operaio anarcosocialista. (Moni Ovadia, Corriere della sera, 1° febbraio 1999, p. 13) • Don Luigi Giussani nasce nel 1922 a Desio, un paese ... Leggi Tutto

après moi le déluge!

Vocabolario on line

apres moi le deluge! après moi le déluge!‹aprè mu̯à l delü′ü∫› (fr. «dopo di me il diluvio»). – Frase attribuita dalla tradizione al re di Francia Luigi XV, che l’avrebbe pronunciata nel corso di una [...] conversazione con la marchesa di Pompadour, allo scopo di porre fine alle insistenti esortazioni di occuparsi attivamente degli affari dello stato. È citata anche nella forma après nous le déluge, e attribuita alla marchesa di Pompadour. ... Leggi Tutto

legittimista

Vocabolario on line

legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; [...] repubblica. In partic., furono così chiamati in Francia i sostenitori della linea primogenita dei Borboni che nel 1830 rifiutarono di giurare fedeltà al re Luigi Filippo; in Spagna, nel sec. 19°, i partigiani di don Carlos, detti anche carlisti (v ... Leggi Tutto

ungherina

Vocabolario on line

ungherina s. f. [der. di unghero]. – Sorta di casacca o giustacuore militare, tipica del sec. 17° e specialmente in voga, in Francia, al tempo di Luigi XIV (fr. hongreline), con una lunga apertura davanti [...] guarnita di alamari che ne rendeva particolarmente agevole l’uso per cavalcare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

conciliàbolo

Vocabolario on line

conciliabolo conciliàbolo s. m. [dal lat. conciliabŭlum «luogo di adunanza, riunione», der. di conciliare nel senso proprio di «riunire insieme»]. – 1. Adunanza furtiva e appartata per fini illeciti [...] irregolare indetto da chi non ne ha l’autorità o tenuto da scismatici: c. di Pisa, il concilio convocato nel 1511, su suggerimento di Luigi XII re di Francia, in opposizione a Giulio II. 3. Nell’Italia d’età romana, piccolo villaggio ove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì...
Luigi III re di Francia
Figlio (n. 863 circa - m. Saint-Denis 882) di Luigi II. Successe al padre, col fratello Carlomanno, nell'879; l'anno seguente, nella divisione dei dominî, ebbe la Francia e la Neustria. Vinse i Normanni nella battaglia di Saucourt presso Abbeville...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali