decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] graduatoria, ecc.; d. musa, l’arte cinematografica. Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare la successione: LuigiX, Pio X. 2. agg. a. Composto di dieci, solo nell’espressione d. rima, strofa composta di 10 endecasillabi rimati secondo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi [...] quattro leggi promulgate da Carlo X il 26 luglio dello stesso anno, che per il loro contenuto liberticida avevano scatenato lo scoppio della rivoluzione; monarchia di l., il regime costituzionale di re Luigi Filippo d’Orléans, affermatosi in Francia ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] con riferimento ai seguaci di don Carlos): movimento c.; la prima e la seconda guerra c. nel sec. 19°. 2. sost. In Francia, durante il regno di Luigi Filippo, sostenitore (detto anche legittimista) di Carlo X, ch’era stato spodestato nel 1830. ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] presidente [Maurizio] Zamparini, l’amministratore delegato [Luigi] Agnolin e il direttore generale [Giuseppe] ’hanno certo dato a vedere. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. X, Sport) • Il Venezia espugna 3-1 il terreno dello Jesolo e brinda ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di Filippo IV il Bello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come Enguerrand de Marigny, tra i maggiori...
Figlia (n. 1311 - m. Conflans 1349) di Luigi X di Francia e di Navarra. Sposata a Filippo d'Évreux, regnò in Navarra, col marito, dal 1329, in lotta continua, mentre sempre più forti si facevano i torbidi interni, contro il re di Castiglia,...