• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [3]
Sport [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [1]
Diritto [1]

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] Einaudi e oggi è la sciamana dell’agro pontino, sacerdotessa della grande chiesa che passa da Che Guevara e arriva fino all’amica e va avanti fino all’Einaudi, nonostante Berlusconi. (Luigi Mascheroni, il Giornale, 28 novembre 2022, p.14, Attualità) ... Leggi Tutto

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] spettacolo di otto ore basato sulla recitazione verbatim di Il grande Gatsby (1925, la più recente traduzione italiana è , Le Lettere). Avv. latino. Già attestato in un articolo di Luigi Barzini jr sul «Corriere della sera» del 7 dicembre 1954, p ... Leggi Tutto

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] comune con cui il termine genio viene usato è quello di grande talento naturale per qualcosa (avere g. per la pittura; avere il g. della alle conseguenze, cioè alla somaraggine degli amici. Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle Vedi anche Creare, ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] . Il sentimento grande differenza tra alcune tasse e il «pizzo» criminale. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 27 maggio 1993, p. 2) • [il lettore Ezio Pelino] Tutto il cui il il il piccolo commerciante a cui vai a chiedere il regione, dove il «pizzo» è il ... Leggi Tutto

vantaggio

Thesaurus (2018)

vantaggio 1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] il v. di una lunga pratica d’ufficio); 2. MAPPA più genericamente, un vantaggio è una condizione di favore o di privilegio (è un grande sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Vedi anche Favore, Gioco, ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] . ◆ Altra specialità della casa è il «confit» d'oca: pezzi di oca arrostita, conservati nel suo grasso a tempo indeterminato. (Luigi Emery, Corriere della sera, 28 agosto 1956, p. 3) • Si tagliano in una forma grande quanto uno spicchio di mandarino ... Leggi Tutto

impresa

Thesaurus (2018)

impresa 1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] di trasporti, di pulizie; piccola, media, grande i.; lavorare alle dipendenze di un’i.). che si sentì come cascar dalle nuvole allorché il Grao gli venne avanti con le braccia aperte per trecentomila lire di dote. Luigi Pirandello, In silenzio Vedi ... Leggi Tutto

Overtourism

Neologismi (2023)

overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] come i maggiori contributori dell’overtourism. In realtà un grande e crescente numero di persone, residenti ed anche , Sole 24 Ore.com, 9 settembre 2019, Econopoly) • Il sindaco Luigi Brugnaro, che si prepara a lanciare la «città prenotabile», ha ... Leggi Tutto

stile

Thesaurus (2018)

stile 1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] s. Liberty; un mobile in s. Luigi XV; un abito s. Impero). 3. La parola stile indica anche il modo abituale di essere, di comportarsi, , espressioni e modi di dire caduta di stile in grande stile in stile stile di vita stile libero vecchio stile ... Leggi Tutto

aggressivo

Thesaurus (2018)

aggressivo 1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] un atleta aggressivo è quello che dimostra grande agonismo, risolutezza e decisione. 2. fatto?» e «Che farò?». Il rimorso della subitanea caduta vi si so come farò, quel che avverrà di me». Luigi Pirandello, L’esclusa Vedi anche Furia, Insulto, Rabbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Luigi I detto il Grande
Luigi I detto il Grande Luigi I detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Edvige regina di Polonia e granduchessa di Lituania
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali