• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [7]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Biologia [1]

Dite

Vocabolario on line

Dite – 1. Propriam., nella mitologia latina, il dio degli Inferi (lat. Dis o Ditis o Dispăter), corrispondente al greco Plutone. In partic., nella Commedia di Dante, Lucifero: ’l punto De l’universo [...] in su che D. siede (Inf. XI, 65). Città di D., la parte più profonda dell’Inferno, che comprende i cerchi dal 6° al 9°, in cui sono puniti, nell’ordine, gli eretici, i violenti, i fraudolenti contro chi ... Leggi Tutto

sprofondare

Vocabolario on line

sprofondare v. intr. e tr. [der. di profondo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sprofóndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Precipitare, crollare rovinosamente: in questa stanza c’è pericolo che, con [...] per la vergogna, per l’imbarazzo mi sarei sprofondato. 3. tr. Far precipitare, scagliare nel profondo: Dio sprofondò Lucifero nell’inferno; Sodoma e Gomorra furono sprofondate dalla giustizia divina. ◆ Part. pass. sprofondato, anche come agg.: stava ... Leggi Tutto

riforbire

Vocabolario on line

riforbire v. tr. [comp. di ri- e forbire] (io riforbisco, tu riforbisci, ecc.). – Forbire di nuovo; ma anche col senso del semplice forbire, con valore leggermente intensivo: riforbito s’ha gli artigli [...] e ’l becco (Pulci); da l’Oceàno, Quasi da l’onde riforbito, estolle Il sacro volto (Caro, con riferimento alla stella Lucifero). ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] la concezione dantesca, l’alto monte che, formatosi con la terra della voragine dell’inferno, fuggita dal contatto con Lucifero cacciato dal cielo, si alza dalle acque dell’oceano e sulle cui cornici le anime purganti compiono la loro purificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

invenenare

Vocabolario on line

invenenare v. tr. [der. dell’ant. veneno «veleno»], ant. – Avvelenare: Lucifero novello ... ch’el mondo ài ’nvenenato (Iacopone). ◆ Part. pass. invenenato, anche come agg., velenoso, pieno di veleno: [...] per lo sguardo Invenenato se ne uscìan faville (Chiabrera) ... Leggi Tutto

superbire

Vocabolario on line

superbire v. intr. [dal lat. superbire, der. di superbus «superbo»] (io superbisco, tu superbisci, ecc.; aus. essere), letter. – Insuperbire, montare in superbia, fare atti di superbia: Principio del [...] cader fu il maladetto Superbir di colui [Lucifero] che tu vedesti Da tutti i pesi del mondo costretto (Dante); andare fiero, inorgoglirsi: Vede Tancredi in maggior copia il sangue Del suo nemico ... Ne gode e superbisce (T. Tasso); il genio della ... Leggi Tutto

lùcere

Vocabolario on line

lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, [...] luce ch’en me luce (Iacopone); Tu scaldi il mondo, tu sovr’esso luci (Dante, del sole); [la stella] Lucifero che ancora luceva nella biancheggiante aurora (Boccaccio); Splendono già le punte delle lancie, Lucono gli elmi, brillano gli osberghi ... Leggi Tutto

concorezzése

Vocabolario on line

concorezzese concorezzése agg. e s. m. e f. – Di Concorézzo, comune in prov. di Milano; come sost., abitante di Concorézzo. Storicamente, sono chiamati concorezzesi, dal luogo che fu il loro centro, [...] gli aderenti a uno dei gruppi catari degli eretici italiani medievali; professavano la concezione dualistica ma in forma mitigata, poiché Dio, principio del bene, era per loro superiore a Lucifero, principio del male. ... Leggi Tutto

luciferina

Vocabolario on line

luciferina s. f. [der. del lat. lucĭfer «apportatore di luce»: v. lucifero]. – In biochimica, nome generico di sostanze fotogene contenute in diversi organismi (v. bioluminescenza); sotto l’azione di [...] un enzima, luciferasi, che di solito si accompagna ad esse negli animali luminescenti, le luciferine si ossidano con emissione di luce ... Leggi Tutto

luciferino

Vocabolario on line

luciferino agg., non com. – Di Lucìfero, demoniaco, in qualche locuz. come orgoglio l., superbia l., e simili. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Lucifero
Denominazione letteraria del pianeta Venere nelle sue apparizioni mattutine (mentre nelle apparizioni serali è detto Espero).
Lucifero
Il principe e il più bello degli angeli, che promosse la loro ribellione. Sconfitto dall’arcangelo Michele, fu precipitato nell’inferno, dove divenne il capo dei demoni. È identificabile quindi con Satana (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali