• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

-sauro

Sinonimi e Contrari (2003)

-sauro [dal gr. sâuros "lucertola"; lat. scient. -saurus]. - (zool.) Secondo elemento di parole composte che indica la lucertola (oppure somiglianza, relazione con la lucertola) o gli appartenenti al sottordine [...] dei sauri, talora con riferimento particolare ai dinosauri ... Leggi Tutto

lacerto

Sinonimi e Contrari (2003)

lacerto /la'tʃɛrto/ s. m. [dal lat. lacertus "lucertola; muscolo", anche nome di un pesce]. - 1. (ant.) [tipo di piccolo rettile] ≈ lucertola. 2. (lett.) a. [massa muscolare, soprattutto del braccio] ≈ [...] muscolo. b. (estens.) [parte di carne] ≈ brandello, brano, pezzo. 3. (fig., lett.) [parte tratta da un testo] ≈ brano, frammento, Ⓣ (filol.) lacinia, passaggio, passo, Ⓣ (filol.) pericope. 4. (region.) ... Leggi Tutto

verme

Sinonimi e Contrari (2003)

verme /'vɛrme/ s. m. [lat. vermis]. - 1. (zool.) [nome comune di vari animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe] ≈ elminta, Ⓖ (ant., pop.) vermine. ⇓ baco, [...] . (tipogr.) [striscia bianca che compare tra le righe stampate come difetto di spaziatura] ≈ canale, canaletto, canalino, lucertola, sentiero. □ verme solitario [verme dei cestodi, parassita dell'intestino umano e di altri animali] ≈ Ⓣ (zool.) tenia ... Leggi Tutto

alligatore

Sinonimi e Contrari (2003)

alligatore /al:iga'tore/ s. m. [lat. scient. Alligator, dall'ingl. alligator, dallo sp. el lagarto "lucertola"]. - (zool.) [nome di due specie di rettili loricati] ≈ ‖ caimano, coccodrillo. ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] ; pitone; serpente a sonagli; vipera. 4. Rinocefali: sfenodonte. 5. Sauri: camaleonte; drago volante; geco; iguana; lucertola; varano. Uccelli - 1. Accipitriformi: aquila; avvoltoio; condor; poiana; sparviero. 2. Anseriformi: anatra; cigno; oca. 3 ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] parole più specifiche a seconda del tipo di movimento: guizzare (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la lucertola guizza come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare («muoversi come le onde ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] parole più specifiche a seconda del tipo di movimento: guizzare (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la lucertola guizza come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare («muoversi come le onde ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] ; pitone; serpente a sonagli; vipera. 4. Rinocefali: sfenodonte. 5. Sauri: camaleonte; drago volante; geco; iguana; lucertola; varano. Uccelli - 1. Accipitriformi: aquila; avvoltoio; condor; poiana; sparviero. 2. Anseriformi: anatra; cigno; oca. 3 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
lucertola
Zoologia Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, le l. hanno corpo slanciato, arti sviluppati,...
LUCERTOLA
LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard) Giuseppe Scortecci Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più numerose e importanti dell'ordine dei Lacertilî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali