tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] per dir così, indietro, come è il venire e l’andare dell’onda sulla riva (Manzoni); nebbie fumavano lente nel vallone alto, le tenui acque t. si dolevano (Fogazzaro). 2. s. m. a. Nell’esecuzione musicale, ...
Leggi Tutto
noctiluca
(o nottiluca) s. f. [lat. scient. Noctiluca, dal lat. class. noctiluca «luna; lucerna», propriam. agg. f. «che risplende nella notte», comp. di nox noctis «notte» e tema di lucere «splendere»]. [...] – In zoologia, genere di protozoi dinoflagellati marini, a cui appartiene la specie Noctiluca miliaris, di forma sferica, provvista di un unico breve flagello e di un tentacolo adesivo per la cattura di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] oppure costituita da un apparecchio di illuminazione artificiale (per es., lampade elettriche, la fiamma del gas, del petrolio, di una lucerna, di una candela, ecc.); l. solare o diurna o del giorno, la luce naturale per antonomasia, e che secondo le ...
Leggi Tutto
lucernaio
lucernàio s. m. [der. di lucerna]. – 1. Lo stesso che lucernario1: restò, lui solo, ... sotto l’alto, immenso lucernaio (Pirandello). 2. Chi era addetto al funzionamento dei lampioni stradali [...] (più com. lampionaio) ...
Leggi Tutto
lucernario1
lucernàrio1 s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium «lampadario», e v. lucernario2]. – Nelle costruzioni, struttura di copertura con superfici munite di vetrate fisse o anche [...] (almeno in parte) apribili, allo scopo di dare luce e aria agli ambienti sottostanti; nella forma più comune è costituito da due lastre di vetro spioventi fissate su una leggera armatura metallica; molto ...
Leggi Tutto
lucernicchia
lucernìcchia s. f. [der. di lucerna]. – Piccola erba della regione mediterranea (Saxifraga tridactylites), che cresce frequentemente su tetti, rocce e muri. ...
Leggi Tutto
lumicino
s. m. [dim. di lume]. – Piccolo lume; lucerna (o candela o altro) che dà luce fioca: non riesco a leggere con questo l.; andava su e giù per la casa con un l. in mano; anche, punto luminoso [...] affiochito dalla distanza: di lassù, le luci delle strade apparivano come tanti l. in fila; vide un l. lontano lontano (frase frequente nelle fiabe). Locuzioni fig.: cercare col l., con gran cura e diligenza, ...
Leggi Tutto
lumino
s. m. [dim. di lume]. – Propr., piccola lampada o lucerna. In partic., e più comunem., piccolo lume, costituito da un vasetto di vetro con olio su cui galleggia un luminello con lo stoppino, spesso [...] sostituito da un cilindretto di cera con lucignolo posto in un bicchierino (e oggi da una piccola lampadina elettrica), che si tiene acceso davanti a immagini sacre o, nei cimiteri, sulle tombe, e che ...
Leggi Tutto
fanale
s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] o in parte trasparente, o anche fornito di dispositivo per dirigere il flusso luminoso in una direzione preferenziale; serve in genere a illuminare (come i fanali a gas, ad acetilene, poi a elettricità ...
Leggi Tutto
lustrare1
lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] Il part. pres. lustrante è usato come agg., letter., per lo più con senso intr., lucente, risplendente: il lume della lucerna divenne più splendido e più lustrante (Firenzuola); lustranti buoi (Pascoli); e in senso fig.: una prosa liscia e lustrante ...
Leggi Tutto
Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente usata fin dall’antichità. Delle varie forme...
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago di L. o dei Quattro Cantoni (➔). È sede...