verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] dello spettro della luce visibile, corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 570 e 480 nm: è uno , in paesi esterni alla UE; luce v., nei semafori stradali, il colore della luce che segnala via libera (più spesso ...
Leggi Tutto
desensibilizzatore
desensibiliżżatóre s. m. [der. di desensibilizzare]. – Sostanza (safranina, pinacriptolo verde) adoperata in fotografia per ridurre la sensibilità delle emulsioni alla luce naturale [...] e artificiale e consentire quindi lo sviluppo delle pellicole a luce chiara anziché a luce inattinica. ...
Leggi Tutto
fosgene
fosgène s. m. [dal fr. phosgène, comp. del gr. ϕῶς «luce» e -gène «-geno», propr. «generato dalla luce»]. – Composto chimico, cloruro di carbonile (COCl2), che si può ottenere per reazione diretta [...] alla luce (donde il nome) del cloro sull’ossido di carbonio; si presenta come un gas incolore, volatile, di odore caratteristico, estremamente tossico (è stato usato in guerra come gas asfissiante), intermedio in molte sintesi chimiche: del ...
Leggi Tutto
buio
bùio agg. e s. m. [lat. *burius «rosso scuro»]. – 1. agg. a. Oscuro, senza luce: strada, stanza b.; letter., i regni b., l’inferno (in Dante: luoghi b., valle b.); nella b. notte; tempo, cielo b., [...] : narrazion b. (Dante). 2. s. m. a. Oscurità, mancanza di luce: c’è b. in questa stanza; fa troppo b. qui dentro; leggere coprirla, fare in modo che non se ne parli e non venga in luce la verità. Anche, mistero: c’è del b. in questo affare; fare ...
Leggi Tutto
foto-1
fòto-1 [dal gr. ϕωτο-, der. di ϕῶς ϕωτός «luce»]. – Primo elemento di molti termini composti del linguaggio scientifico e tecnico (come fotochimica, fotofobia, ecc.), nei quali significa «luce» [...] o indica relazione con la luce. ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] la valutazione, fornita dall’esposimetro, dell’intensità della luce riflessa verso l’apparecchio dall’oggetto inquadrato (l. a luce riflessa) o incidente su di esso (l. a luce incidente); a seconda delle modalità con cui viene effettuata ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] ostacoli, dalle condizioni atmosferiche (presenza o meno di particelle liquide o solide sospese nell’aria, diffusioni e diffrazioni della luce dovute a mescolanza di strati d’aria di diversa densità, ecc.): buone, cattive condizioni di v.; c’è poca ...
Leggi Tutto
fotogeno
fotògeno agg. e s. m. [comp. di foto-1 e -geno]. – 1. agg. a. Che è dovuto all’azione della luce: epilessia f., varietà di epilessia sensoriale riflessa, determinata dalla stimolazione luminosa [...] ripetuta della retina. b. Che genera luce; si dice, per es., di organismi animali e vegetali (detti pure fosforescenti) che emettono luce, come alcuni batterî. 2. s. m. Nome dato in passato a una frazione di distillato di petrolio destinata all’ ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] unicellulari contenenti pigmenti rossi, che si osserva nelle regioni polari e sugli alti monti. i. Cinema, film a luce r., o a luci r., v. luce, n. 3. Telefono r., v. telefono. l. Nel linguaggio giornalistico, filo r., il legame che unisce fatti di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] ferro la cui altezza può raggiungere anche 50 metri), invia la luce solare verso un sistema ottico fisso che forma l’immagine al che variazioni termiche alterino il percorso dei raggi di luce) dove sono posti gli strumenti di osservazione, tra ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...