• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] in medicina, per illuminare, osservare e fotografare regioni interne del corpo umano; un particolare tipo è costituito dalla g. di luce a fibra ottica, più brevemente detta fibra ottica (v. fibra, n. 5 b). i. Nella tecnica fotografica, numero g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

smorzare

Vocabolario on line

smorzare v. tr. [lat. *exmortiare, der. di mŏrtuus «morto» (part. pass. di mŏri «morire»); cfr. ammorzare] (io smòrzo, ecc.). – 1. region. Spegnere: s. il fuoco, le fiamme; s. la luce; s. la calce; fig., [...] i colori, le tinte; s. le vibrazioni, le oscillazioni; fig., s. gli eccessivi entusiasmi. Anche intr. pron.: il suono, la luce si smorzava a poco a poco; la confusa contentezza ch’era sui loro volti non si smorzava (Vittorini). ◆ Part. pass. smorzato ... Leggi Tutto

spiràglio

Vocabolario on line

spiraglio spiràglio s. m. [lat. spiracŭlum, der. di spirare «spirare1»; cfr. provenz. espiralh, fr. ant. espirail, che hanno però una datazione più tarda]. – 1. a. Stretta apertura o fessura per cui [...] tanto sporgevano la testa nell’attesa che spiovesse (Palazzeschi). b. estens., non com. Soffio d’aria o sottile striscia di luce che passa attraverso un’apertura stretta: c’è uno s. d’aria, chiudi bene la porta; dalle imposte entrava nella stanza ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] tendono a interpretare i miti in chiave solare (per es., il mito di un dio che combatte contro un mostro diventa simbolo della luce che, all’alba, lotta contro le tenebre). 2. Sistema s., il complesso costituito dal Sole e da tutti i corpi che gli ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] ottica utilizzata, danno origine a diverse configurazioni focali, per cui si distinguono: t. a sistema newtoniano, in cui la luce viene riflessa lateralmente al fascio incidente per mezzo di uno specchio piano posto sul percorso dei raggi riflessi e ... Leggi Tutto

cièco

Vocabolario on line

cieco cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare [...] mia c. stanza il primo albor (Leopardi); cieco carcere (Dante), l’inferno; stanza, scala c., muro c., senza finestre che diano luce; finestra c., finta. d. Senza uscita: vicolo c. (anche fig., v. vicolo); le molte intricate e c. strade del labirinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] in un minuto, e che nell’adulto varia tra 800 e 1400 ml. 8. In architettura e nella tecnica delle costruzioni, lo stesso che luce (nel sign. 6 c). 9. In fonderia, p. d’anima, l’appendice di cui è provvista l’anima dei modelli per fusione in sabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] nave, ecc., immettere nel regolare servizio; in telefonia, m. in linea, dare la comunicazione; m. in luce, in chiara luce, in buona o cattiva luce (v. luce, n. 1 d); m. in mostra, presentare alla vista altrui, o ostentare; rifl., mettersi in mostra ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] organi, con riferimento a determinate sensazioni: l’occhio è s. alla luce, ai colori, alle forme; l’orecchio è s. ai suoni; , agli sproni, ecc.; e di vegetali: piante s. alla luce, al freddo, agli urti, ecc. (soprattutto in quanto ne risentono ... Leggi Tutto

galassia

Vocabolario on line

galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] detti g. esterne o nebulose extragalattiche (per distinguerli dal nostro sistema), il cui diametro varia da 1500 a 300.000 anni-luce; le galassie sono dotate di un moto di rotazione intorno a un asse passante per il nucleo, partecipano a un generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali