• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

scuro

Thesaurus (2018)

scuro 1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] o del tutto, di luce (un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto scura) e, 2. con riferimento ai colori, si dice scura una tonalità intensa, tendente al nero (rosso s.; blu s.; verde s.; occhi scuri; carnagione scura; birra scura; tabacco ... Leggi Tutto

sera

Thesaurus (2018)

sera 1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] lo sfiorava soprattutto di sera, nell’intrecciarsi caotico di immagini che precede il sonno, quando la mente è troppo debole per raccontarsi delle bugie. Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi Vedi anche Buio, Luce, Notte, Ora, Scuro, Sole ... Leggi Tutto

spegnere

Thesaurus (2018)

spegnere 1. MAPPA SPEGNERE significa far smettere di ardere, di bruciare (s. il fuoco, un incendio; s. una candela, un fiammifero, una sigaretta), 2. MAPPA oppure far cessare il funzionamento di un [...] si è spento) 7. oppure, riferito a un apparecchio, un dispositivo, un meccanismo ecc., smettere di essere in funzione (la luce si è spenta; il motore della mia auto si spegne in continuazione). 8. In senso figurato, infine, spegnersi significa finire ... Leggi Tutto

Attosecondo

Neologismi (2023)

attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] , Ferenc Krausz e – quinta donna nella storia a riceverlo – Anne L’Huillier per essere riusciti a generare impulsi di luce ad attosecondi, i segnali più brevi mai generati. Così brevi da consentire di studiare la dinamica degli elettroni in atomi e ... Leggi Tutto

rivèrbero

Vocabolario on line

riverbero rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] laguna abbagliante nel r. del sole (Sebastiano Vassalli); lume a r., fornito del disco concavo atto a riverberare la luce; forni a r., in cui il riscaldamento avviene in prevalenza per irraggiamento della volta e delle pareti rivestite con materiale ... Leggi Tutto

irradiare

Vocabolario on line

irradiare v. tr. e intr. [dal lat. tardo irradiare, der. di radius «raggio», col pref. in-1; nel sign. 3, incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme [...] c. Come vero e proprio intr., ha lo stesso valore del passivo essere irradiato, cioè diffondersi quasi in forma di raggi: la luce, il calore che irradia dal sole; fig.: la felicità irradiava dai suoi occhi. d. tr. In medicina, sottoporre un distretto ... Leggi Tutto

fòtico

Vocabolario on line

fotico fòtico agg. [der. del gr. ϕῶς ϕωτός «luce»; cfr. ingl. photic] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, che è in rapporto con la luce, o è causato dalla luce: zona f., nel mare o nei laghi, la [...] zona di profondità in cui riesce a penetrare la luce; stimolazione f. della rètina; epilessia f., lo stesso che epilessia fotogena. ... Leggi Tutto

tènebra

Vocabolario on line

tenebra tènebra (poet. tenèbra) s. f. [dal lat. tenĕbrae -arum]. – Oscurità profonda, completa (è usato per lo più, e nel linguaggio com. sempre, al plur.): fitte, dense t.; le t. notturne; Non però [...] ultimi tre giorni della settimana santa (abolito con la riforma del 1955). In usi fig., per indicare l’ignoranza (in contrapp. alla luce della verità o della ragione): le t. del medioevo; il fatto è avvolto nelle più fitte t., nelle t. del mistero ... Leggi Tutto

fotografìa

Vocabolario on line

fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] più genericam. fare una f.; fare una f. istantanea, una f. a posa (più comunem. fare una posa), una f. contro luce; sviluppare, stampare, ingrandire una fotografia. Per la f. nell’infrarosso, v. infrarosso. b. F. digitale, quella in cui la pellicola ... Leggi Tutto

fotòliṡi

Vocabolario on line

fotolisi fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, [...] , in seguito alla quale porzioni dei tessuti verdi, spec. delle foglie, diventano giallastre o brunastre. 2. F. a lampi di luce: metodo chimico di ricerca basato sull’impiego di intensi lampi di radiazioni, ultraviolette o visibili, il cui effetto è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali