monocromatico
monocromàtico agg. [comp. di mono- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. Che ha un solo colore, che è rappresentato in chiaroscuro (sinon. di monocromo e monocromato): pittura m.; una di quelle [...] , su certi rustici vasi castellesi, in attitudini rigide (D’Annunzio). 2. In fisica, in contrapp. a policromatico, si dice in senso stretto di luce di un solo colore, cioè di una ben determinata lunghezza d’onda, e anche della sorgente che la emette ...
Leggi Tutto
panfotometrico
panfotomètrico agg. [comp. di pan- e fotometrico, inteso nel suo sign. etimologico, cioè «che misura la quantità di luce»]. – In botanica, detto di foglia che orienta la lamina in modo [...] tale da evitare l’eccessiva luce solare diretta (per es., le foglie della periferia della chioma di un albero latifoglio). ...
Leggi Tutto
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] altre aperture a livello del piano stradale. b. Finestra di cella carceraria, con chiusura inclinata in modo da permettere il passaggio di luce e aria solo dall’alto. 6. Nome di piccole paste dolci, formate con l’impasto del savarin o del babà, ma ...
Leggi Tutto
sfarfallare
v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Riferito alle farfalle sviluppatesi dal baco da seta, uscire dal bozzolo che si erano costruite allo stato di larva; [...] . Dire spropositi, fare degli sfarfalloni. 4. Tremolare, variare rapidamente di intensità luminosa, riferito alla luce di lampade elettriche e sim.: la luce della lampada cominciò a s. disturbando la vista. 5. Con riferimento a motori a combustione ...
Leggi Tutto
monofora
monòfora agg. e s. f. [tratto da bifora, con sostituzione di mono- a bi-]. – Di finestra la cui luce è priva di suddivisioni, in contrapp. con quelle nelle quali la luce è ripartita da elementi [...] architettonici interposti tra le spallette (bifora, trifora, ecc.) ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] e nella tecnica, e negli usi estens.): luce r. (la luna risplende di luce r.), raggi r.; onde r. (radioonde, onde sismiche r.); calore r.; immagine r., quella rinviata da uno specchio o in genere da una superficie riflettente (si noti che qui ...
Leggi Tutto
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] più lato, a proposito dei prestiti): i r. romanzi del latino «viridis». c. Nel linguaggio cinem., pannello che riflette la luce solare o artificiale, usato nelle riprese per ammorbidire le ombre o i contrasti fra luci e ombre. 3. ant. Riflessione ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] da portare i prodotti della reazione a elevata temperatura, con formazione di fiamma e emissione di luce (c. viva), in certi casi senza luce e senza fiamma (c. lenta), o con deflagrazione ed eventuale detonazione (c. a carattere esplosivo). Calore ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] luminose, o raggi luminosi; r. onde elettromagnetiche (onde radio, ecc.), onde elastiche (il suono, ecc.). b. Nel linguaggio com., rimandare indietro la luce o altre energie: lo specchio rifletteva i raggi del sole; le acque del lago riflettono la ...
Leggi Tutto
diffondere
diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] a usare, con questa accezione, il verbo anche senza la particella pron.: un gas che diffonde rapidamente nell’aria; la luce diffonde in un materiale semitrasparente. b. letter. Cospargersi: cadde tramortita, e si diffuse Di gelato sudore, e i lumi ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...