interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] si ha una riduzione reciproca dei singoli effetti (con questa accezione, anche assol. interferenza, senz’altra determinazione: i. della luce, o i. luminosa; i. di particelle). In partic.: figure d’i., le figure luminose formate per interferenza delle ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] , il processo per cui sostanze nutritive, sciolte in acqua, passano dal terreno ai vasi legnosi. c. In fisica, a. della luce, a. di radioonde, del suono, e sim., fenomeno in virtù del quale l’energia convogliata da onde elettromagnetiche o da onde ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] interferenza di onde luminose provenienti da una medesima sorgente di luce e percorrenti cammini ottici diversi; i. ottico di Michelson nello spazio, avrebbe determinato variazioni della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la ...
Leggi Tutto
colorare
v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] rosso (Dante). Anche, suscitare la sensazione del colore: la luce colora gli oggetti. b. Con la particella pron., colorarsi, , poi che la bella Giovinezza sparì, non si colora D’altra luce giammai, né d’altra aurora (Leopardi); colorarsi di giallo, di ...
Leggi Tutto
empireo
empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, [...] cielo di luce spirituale e sede dei beati, che avvolge l’universo fisico; per estens., letter., il cielo in genere, il paradiso: e’ fu [Enea] de l’alma Roma e di suo impero Ne l’empireo ciel per padre eletto (Dante); regina santissima dell’Empireo ( ...
Leggi Tutto
dicroismo
s. m. [der. del gr. δίχροος «di due colori»]. – In ottica, il fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza [...] due colorazioni principali distinte; si chiama poi d. circolare il fenomeno per cui certe sostanze assorbono differentemente, a parità di altre condizioni, una luce polarizzata circolare destra oppure sinistra. ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] lampade allo iodio con aggiunta di altri alogeni e offrono prestazioni molto elevate; p. fendinebbia, a fascio di luce anabbagliante fortemente delimitato verso il basso. 2. Apparecchio per la proiezione su schermo di immagini fisse (come il ...
Leggi Tutto
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce [...] dietro a le mie lode (Dante), se muovi oltre, se fai proseguire ...
Leggi Tutto
spot
〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. [...] anche, come equivalente dell’ital. faretto, il piccolo proiettore a lampada normale e con portalampada orientabile, la cui luce può essere concentrata per essere la lampada posta per quasi tutta la sua lunghezza entro una struttura cilindrica, spesso ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] , non assoluto, di cosa che ne contiene altra in gran quantità o che ne ha, ne contiene altre in gran numero: una stanza p. di luce; un cielo p. di stelle; un cassetto p. di carte; un giardino p. di piante; un vestito p. di macchie; un compito p. d ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...