acustoottico
acustoòttico agg. [comp. di acust (ic) o e ottico] (pl. m. -ci). – Qualifica di dispositivi nei quali si mettono a profitto fenomeni di interazione tra onde elastiche e onde luminose per [...] l’elaborazione analogica di segnali ottici, quali deflettori di luce, modulatori di luce e analizzatori di spettri luminosi. ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting [...] And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante laser a infrarossi»]. – Radar ottico che impiega un fascio di luce laser infrarossa, usato nella fisica dell’atmosfera, per es. nello studio delle nubi, dello smog, ecc., e in geodesia per misurare ...
Leggi Tutto
alone2
alóne2 s. m. [dal lat. halos, gr. ἅλως «cerchio attorno al Sole»]. – 1. Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna, dovuta a fenomeni [...] a una fiamma o ad altra sorgente luminosa: l’a. della candela, della lampadina elettrica, di un fanale nella nebbia; aureola di luce in genere: il sole, illuminandole i capelli, le cingeva il capo di un a. dorato. Anche fig.: circondato di un a. di ...
Leggi Tutto
solarizzazione
solariżżazióne s. f. [der. di solare1]. – 1. a. In botanica, distruzione della clorofilla e quindi inattivazione dei cloroplasti (detta anche stanchezza dei cloroplasti) dovuta a eccessiva [...] quale un’emulsione fotografica, se esposta a una sorgente di luce di intensità superiore a una certa soglia (e comunque superiore vuole elaborare, ma non ancora fissata) con una sorgente di luce relativamente intensa (per es., il lampo di un flash) e ...
Leggi Tutto
vignettatura
s. f. [der. di vignetta]. – 1. In fotografia, operazione che si esegue talvolta durante la stampa per isolare la parte più importante del soggetto dall’ambiente che lo circonda, rendendo [...] il fotogramma: si verifica principalmente nelle riprese effettuate con obiettivi grandangolari e supergrandangolari dato che la luce che impressiona le zone laterali del fotogramma proviene da superfici di estensione maggiore rispetto a quella da ...
Leggi Tutto
raggiare
(poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna [...] l’aereo caos (Foscolo). Molto raram. riferito alla luce artificiale: le lampade raggiavano solitarie nelle strade deserte. b ogni atto, da ogni sguardo, e avvinceva (Pirandello); la luce della verità raggia, per quanto offuscata, anche nei tempi più ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] parte dell’Universo (quindi anche nel vuoto), la cui esistenza, oggi non più ammessa, fu postulata dai sostenitori della teoria ondulatoria della luce (da Cartesio ai fisici della fine dell’800, in partic. J.C. Maxwell e A. Hertz, ai quali si deve la ...
Leggi Tutto
voltura
s. f. [der. di vòlto, part. pass. di volgere]. – 1. a. Trascrizione, nei registri del catasto, delle modificazioni soggettive nella titolarità dei beni in essi iscritti: fare domanda di v. di [...] , cambiamento d’intestazione (e cioè del nominativo dell’utente al quale è intestato il contratto): fare la v. del telefono, della luce. 2. In contabilità, l’operazione scritturale di trasferimento di una partita o di un saldo da un conto a un altro. ...
Leggi Tutto
eterno
etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. [...] Dio e dei suoi attributi o di quanto da Lui procede: Dio è e.; il Padre e., l’e. amore, la giustizia e., l’e. consiglio; O luce etterna che sola in te sidi, Sola t’intendi (Dante). 2. agg. a. Che ha o ha avuto principio ma non avrà fine: la gloria e ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] (bianca o metallizzata), verso la quale è puntato un flash: viene utilizzato per illuminare il soggetto con luce riflessa, più morbida e diffusa della luce diretta. b. Con riferimento alla funzione protettiva, o. aereo, il dispositivo di difesa di un ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...