presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] corrente, di una forza qualsiasi: il girasole presenta la corolla alla luce; spec. nel linguaggio marin.: p. la prora al vento; p fig., illustrare qualche cosa in modo da metterne in luce determinati aspetti: ha presentato la questione in modo del ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] o a cui ci si riferisce, con sign. affine a questo: nel caso p. si può fare un’eccezione; E dentro a la p. margarita Luce la luce di Romeo (Dante); che è sotto gli occhi di chi parla, ascolta o legge: la p. edizione è stata riveduta e corretta; il p ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] sono usati il carbonato, l’ossido e i silicati, nell’estrazione della cellulosa dal legno il bisolfito, ecc. Luce al m.: lampo di luce ottenuto per combustione di una piccola quantità di magnesio in polvere (la cui accensione è provocata da una ...
Leggi Tutto
accidente
accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, [...] del sec. 17°, effetto o episodio introdotto in una pittura a scopo di varietà; per es.: accidenti di luce (cioè effetti di luce); a. varî degli uccisi, del calpestio, della polvere sollevata (nella rappresentazione della battaglia), ecc. 7. non com ...
Leggi Tutto
imponderabile
imponderàbile agg. [comp. di in-2 e ponderabile, sul modello del fr. impondérable]. – 1. Non ponderabile, il cui peso cioè è tanto esiguo che non si può valutare con i comuni mezzi (bilance, [...] e leggero: una polvere imponderabile. In passato, si dava il nome di fluidi i. a certi enti fisici come la luce, il calore, l’elettricità, il magnetismo, in quanto risultava dall’esperienza che un corpo illuminato, riscaldato, elettrizzato, ecc., al ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] per tutta la vita); lago n., porto n., in opposizione a lago, porto artificiale; luce n., quella del sole, spec. in fotografia e cinematografia (pellicola per luce n.); ricchezze, risorse n., quelle offerte dall’ambiente; bellezze n., di un paesaggio ...
Leggi Tutto
skylight
〈skàilait〉 s. ingl. [comp. di sky «cielo» e light «luce»], usato in ital. al masch. – In fotografia e cinematografia, filtro s. o, assol., skylight, filtro rosato usato soprattutto per correggere [...] la dominante blu della luce del cielo in riprese di esterni (v. filtro1, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] in vario modo all’esterno di finestre, in logge e balconi, sopra vetrine di negozî, ecc., per attenuare il calore e la luce del sole, e a volte come riparo dalla pioggia (chiamato anche tendone, v.). c. Nell’allestimento navale, riparo di tela olona ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] lunghissimi che le inondavano le spalle; il salone era inondato dalla luce dorata del tramonto. c. Con uso fig. più ampio, inondata; con le guance inondate di lacrime; una piazza inondata di luce; città inondata di turisti; con l’animo i. di speranza ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] di irraggiamento, che è il termine preferito in fisica): i. di luce, di calore; esporre il corpo alle i. del sole. In contigua; è dovuto al fatto che una piccola aliquota di luce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...