• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] naturalmente o ottenuto artificialmente: un g. d’ombre, d’ombre e di luci; più spesso al plur.: giochi di luce, riflessi mobili che la luce eccita in un corpo col movimento di questo o della sorgente luminosa; anche, l’effetto di chiaroscuro che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] emessi dall’altoparlante di un radioricevitore), s. luminosi o ottici (per es., quelli emessi da un telegrafo a lampi di luce codificati o dal cinescopio di un televisore), s. radio o radiosegnali, ecc.; in qualche caso equivale a comando, stimolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

proiettare

Vocabolario on line

proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] l’avvenire; e rifl.: proiettarsi con la fantasia nel futuro. 2. Emettere un fascio di luce: fari che proiettano una luce abbagliante; gli proiettò sul volto la luce della torcia; il sole proietta i suoi raggi diritti o obliqui secondo il luogo e la ... Leggi Tutto

sprazzare

Vocabolario on line

sprazzare v. tr. e intr. – Variante ant. e rara di spruzzare, documentata, con il sign. trans. di questo verbo, già nel sec. 13°: E chi ’l contende, nel viso gli sprazza Velen (Rustico di Filippo). La [...] con il sign. trans. e più spesso intr. di apparire o far apparire a spruzzi, spargere a spruzzi (riferito alla luce, a raggi luminosi o a visioni luminose), sembra invece piuttosto influenzata dalla diffusione, molto più ampia, del sost. sprazzo (che ... Leggi Tutto

ubriacare

Vocabolario on line

ubriacare (meno com. ubbriacare) v. tr. [der. di ubriaco] (io ubrïaco, tu ubrïachi, ecc.). – 1. tr. Rendere ubriaco: non è abituato a bere, e un bicchiere di vino basta a ubriacarlo. Con soggetto di [...] lodi lo avevano ubriacato; con senso attenuato, dare alla testa, confondere le idee, frastornare: l’aria aperta e la luce, dopo tanto tempo trascorso al chiuso, lo ubriacarono; quella confusione, o tutta quell’allegria, lo aveva ubriacato e non ... Leggi Tutto

diffràngere

Vocabolario on line

diffrangere diffràngere v. tr. [rifacimento, secondo frangere, del lat. diffringĕre «spezzare in più parti», comp. di dis-1 e frangĕre «rompere»] (coniug. come frangere). – Provocare la diffrazione: [...] che diffrange la luce. Più com. l’intr. pron. diffrangersi, subire la diffrazione, spezzarsi, ripartirsi in varie direzioni: un raggio di luce si diffrange su uno spigolo. ◆ Part. pass. diffratto, anche come agg.: luce diffratta, raggio diffratto ... Leggi Tutto

rifràngere

Vocabolario on line

rifrangere rifràngere (ant. refràngere) v. tr. [lat. *refrangĕre, rifacimento del lat. refringĕre secondo frangĕre «rompere»] (coniug. come frangere). – 1. non com. Frangere, cioè rompere, spezzare, [...] . In fisica, far subire a un raggio luminoso (o di altra natura) una rifrazione (v.): un prisma rifrange la luce, o più spesso nel passivo, la luce è rifratta da un prisma; Il rugiadoso umor che, quasi gemma, I nascenti del sol raggi rifrange (Parini ... Leggi Tutto

trapelare¹

Vocabolario on line

trapelare1 trapelare1 v. intr. [der. di pelo (che, al plur., vuole qui significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Di liquido, uscire [...] attraverso fessure o aperture strettissime: dalla parete sconnessa, o dalla porta, dagli scuri, trapelava un po’ di luce, una lama di luce; un altro lume trapelava più in lontananza da una casetta modesta (Rovani). 2. fig. a. Rivelarsi attraverso ... Leggi Tutto

filtrare

Vocabolario on line

filtrare v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] , trapelare: un po’ di umidità è filtrata dalle pareti; le esalazioni di gas cominciavano a f. nella stanza. Per estens., della luce, passare attraverso una o più fessure: il sole filtrava tra le stecche della persiana; si fa sera, e poi notte, e poi ... Leggi Tutto

daylight

Vocabolario on line

daylight 〈dèilait〉 s. ingl. [propr. «luce (light) del giorno (day)»], usato in ital. come agg. – Lampada d.: tipo di lampada fluorescente che emette una luce avente una composizione spettrale simile [...] a quella dell’ordinaria luce del giorno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali