• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] ferro la cui altezza può raggiungere anche 50 metri), invia la luce solare verso un sistema ottico fisso che forma l’immagine al che variazioni termiche alterino il percorso dei raggi di luce) dove sono posti gli strumenti di osservazione, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] per il rosa, ecc.), si ottengono i v. colorati, con lavorazioni meccaniche i v. stampati, che diffondono la luce ma non sono trasparenti, mediante trattamenti in superficie con sostanze corrosive o getti di sostanze abrasive i v. smerigliati, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

inattìnico

Vocabolario on line

inattinico inattìnico agg. [comp. di in-2 e attinico] (pl. m. -ci). – In fisica, non attinico, detto di luce o, più in generale, di radiazione elettromagnetica che non produce effetti chimici sulla materia [...] (per es., nella tecnica fotografica, la luce che non impressiona le emulsioni fotografiche, com’è tipicamente la luce rossa per le emulsioni ortocromatiche). ... Leggi Tutto

baléno

Vocabolario on line

baleno baléno s. m. [der. di balenare]. – 1. Fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell’atmosfera, lampo: un b. gl’illuminò la strada; ci sono stati tuoni e baleni per tutta la notte. [...] .); la notizia si era diffusa in un b.; in un balen feconde Venner le carte (Leopardi). 2. estens. Luce viva e improvvisa, guizzo che manda la luce riflessa da specchi e sim., rapido apparire di qualche cosa: il b. di un pugnale nell’ombra; brillanti ... Leggi Tutto

fiat lux

Vocabolario on line

fiat lux 〈fìat luks〉. – Note parole della Bibbia (Genesi I, 3), che si riferiscono al primo atto compiuto da Dio subito dopo la creazione del cielo e della terra, quando ordinò che fosse fatta la luce, [...] faccia dell’abisso erano ancora le tenebre: dixitque Deus fiat lux et lux facta est «e disse Dio: sia fatta la luce, e la luce fu fatta». Le due parole, o anche l’intera frase, sono spesso ripetute, talora scherzosamente in senso proprio, talora con ... Leggi Tutto

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] lucentezza) della superficie delle perle naturali, consistente in una translucidità profonda dovuta a un fenomeno di scomposizione della luce. Essenza d’o., o di perla, nomi con cui vengono anche indicati i pigmenti perlanti naturali o artificiali ... Leggi Tutto

frangiluce

Vocabolario on line

frangiluce s. m. [comp. di frangere e luce], invar. – Genericamente, dispositivo atto a intercettare parte della luce proveniente da una sorgente; in partic., in agraria, riparo contro la luce troppo [...] intensa da cui, nei paesi molto soleggiati, alcune colture debbono essere protette (un ottimo frangiluce è, per es., la palma da dattero per le colture di caffè) ... Leggi Tutto

splendóre

Vocabolario on line

splendore splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] ecco un altro di quelli splendori Ver’ me si fece (Dante). Per estens., con riferimento a tutto ciò che riflette o emana una luce viva e intensa: lo s. dell’oro; brillante, gemma, occhi di uno s. meraviglioso; fulgore, rigoglio: una donna nel pieno s ... Leggi Tutto

penómbra

Vocabolario on line

penombra penómbra s. f. [dal fr. pénombre, che riprende il lat. mod. (Keplero) penumbra, comp. del lat. paene «quasi» e umbra «ombra»]. – Condizione intermedia tra l’ombra e la luce; scarsità di luce: [...] più com. in ombra, nell’ombra). Con sign. più preciso, in ottica, p. (o mezzombra), la zona di graduale passaggio dalla luce netta all’ombra che si forma su uno schermo quando tra una sorgente luminosa non puntiforme e lo schermo viene interposto un ... Leggi Tutto

raggiornare

Vocabolario on line

raggiornare v. tr. e intr. [der. di giorno, col pref. ra-] (io raggiórno, ecc.). – 1. tr., tosc. raro. Aggiornare, rimandare a un altro giorno: r. un’adunanza, una causa, una cambiale. 2. intr. (aus. [...] essere), poet. Del giorno, della luce, rifarsi chiari e quindi ritornare: Pensa che questo dì mai non raggiorna (Dante); Volta alla luce che per lei raggiorna (Giusti). Anche impers.: ormai raggiorna, ritorna la luce del giorno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali