• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [5]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

antilucciole

Neologismi (2008)

antilucciole (anti-lucciole), agg. inv. Che si propone di contrastare la prostituzione. ◆ Tempi di comitati spontanei che scendevano in strada, che inscenavano fiaccolate notturne «antilucciole». (Stampa, [...] per gli scalmanati centri sociali cittadini, tra tutti il Gramigna. Stop ai cortei delle comunità Rom, una crociata anti-lucciole, tanto per gradire. […] Ma, ora, vedendo il dibattito che si è aperto nel suo schieramento in materia di sicurezza ... Leggi Tutto

lùcciola

Vocabolario on line

lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] non volano, hanno elitre ridotte e aspetto larviforme. b. Locuzioni: dare ad intendere (o vendere, mostrare, far credere, prendere) lucciole per lanterne, una cosa per un’altra; veder le l., equivalente della molto più com. espressione fig. «veder le ... Leggi Tutto

lucciolàio

Vocabolario on line

lucciolaio lucciolàio s. m. [der. di lucciola], raro. – Quantità di lucciole; solo nel prov. tosc. bel l., bel granaio (perché le lucciole sfarfallano tra il grano). ... Leggi Tutto

lucciolìo

Vocabolario on line

lucciolio lucciolìo s. m. [der. di lucciola, lucciolare], letter. – Scintillio di lucciole: Me lo ninnavo in collo le nottate Intere al fresco, uscendo con lui fuori Al l. dell’odorosa estate (Pascoli). [...] Anche di cose che luccicano come lucciole. ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ?, chi pensi che io sia, per credere tali cose di me?; frequenti le espressioni prov. p. fischi per fiaschi, p. lucciole per lanterne, sbagliarsi scambiando una cosa con un’altra. d. Fissare nella mente, stabilire: p. una decisione; p. consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

elatèridi

Vocabolario on line

elateridi elatèridi s. m. pl. [lat. scient. Elateridae, dal nome del genere Elater: v. elaterio2]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, con corpo allungato, le cui larve vivono nel legno marcescente [...] di radici di piante erbacee, e rimangono in questo stadio due o tre anni; gli adulti, capaci di saltare con un brusco scatto del corpo, possono essere diurni o notturni; alcune specie, come i pirofori americani, sono luminose, simili a lucciole. ... Leggi Tutto

slucciolaménto

Vocabolario on line

slucciolamento slucciolaménto s. m. [der. di lucciola, col pref. s- (nel sign. 5)], letter. raro. – Luccichìo intermittente, simile a quello delle lucciole: il rosso fanale che è qui innanzi a me in [...] cima al molo ... gira a tondo, uno due e tre e gitta ogni tanto, attorno, il suo s., rossigno (Boine) ... Leggi Tutto

cucuyo

Vocabolario on line

cucuyo 〈kukùio〉 (o cocuyo) s. m., spagn. [voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dato nell’America centro-merid. ad alcuni insetti luminosi, simili alle lucciole, appartenenti al genere Pyrophorus, [...] della famiglia degli elateridi ... Leggi Tutto

vallèa

Vocabolario on line

vallea vallèa s. f. [dal fr. vallée, der. di val «valle»], poet. – Vallata, valle: Quante ’l villan ch’al poggio si riposa ... Vede lucciole giù per la v. (Dante); l’anima tornata Dalla squallida v. [...] [=dal Limbo], Al Divino che tacea: Sorgi, disse, io son con Te (Manzoni) ... Leggi Tutto

lampìridi

Vocabolario on line

lampiridi lampìridi s. m. pl. [lat. scient. Lampyridae, dal nome del genere Lampyris, e questo dal lat. class. lampyris -ĭdis «lucciola», gr. λαμπυρίς -ίδος, der. di λάμπω «splendere»]. – Famiglia di [...] sessuale: in molti le femmine sono prive di ali e hanno aspetto di larve, mentre i maschi sono sempre alati e discreti volatori; carattere comune a quasi tutti è il possesso di organi fotogeni, situati nell’addome. Vi appartengono le lucciole. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
LUCCIOLE
LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per la luminosità di una parte del corpo....
Lampiridi
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comunemente noti come lucciole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali