fascia arancione
loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un [...] arancione», il costo al Kwh salirà a 12,69 centesimi, oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • rispetto alla tariffa normale in vigore, si potrà in entrambi i ...
Leggi Tutto
berlusconizzante
p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] inconfessata per il leader di Forza Italia e il plagio d’autore della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni) • «Scadimento della campagna elettorale, atteggiamento berlusconizzante come quello di ...
Leggi Tutto
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] arancione», il costo al Kwh salirà a 12,69 centesimi, oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • Le nuove tariffe Enel riguarderanno di fatto poco meno della metà ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] , 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 gennaio 1992, p. 41, Lombardia (Luca Pietta).
V. anche antibertinottiano. ...
Leggi Tutto
best of
loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] che molti copywriter invidieranno, anche se in segreto. (Giampaolo Simi, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 7).
Espressione ingl. composta dall’agg. best e dalla prep. of.
Già attestato nella Stampa del 31 luglio 1993, p. 30, Spettacoli (Luca Dondoni). ...
Leggi Tutto
fazismo
s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] «fazismo» dilagante nell’esecutivo è davvero una realtà: all’appello mancano Udc e Alleanza Nazionale. (Luca Iezzi, Repubblica, 19 agosto 2005, p. 9, Politica) • Governatore polacco fino a gennaio scorso, prima ancora ministro delle Finanze, ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua [...] , 31 luglio 2007, p.38, Diario) • Elegante e imbronciato, pensoso dei destini economici trascurati del Paese, il [Luca Cordero di] Montezemolo fendiflutti di ieri è come l’avremmo sempre voluto. Pronto a rimangiarsi qualche sciocchezza sfuggitagli di ...
Leggi Tutto
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] di fideraggio, tenendo conto anche dell’interessamento della clientela slovena abituata ad utilizzare l’hub della Malpensa. (Luca Perrino, Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 7, Economia&Porto).
Adattato dall’ingl. feederage (‘alimentazione, trasporto ...
Leggi Tutto
bioagriturismo
s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] portato nuovo valore ai prodotti, facendoli conoscere ai turisti (20 mila visitatori l’anno!) e quindi ai consumatori delle città. (Luca Zanini, Corriere della sera, 15 novembre 2004, p. 50, Cronaca) • Il merito è stato di Plinio Vanini, imprenditore ...
Leggi Tutto
biobar
(bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. [...] Sarà operativo il «biobar», e verso sera verrà liberato un rapace curato dal WWF. (Luca Angelini, Corriere della sera, 12 aprile 2002, p. 57, Cronache) • Un bio-bar dal design postmoderno molto conosciuto tra i convertiti al verbo vegetariano, dove ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...