antispyware
s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono [...] , per ora si gioca su un’escalation di armi fatte di bit. Spionaggio e controspionaggio. Spyware e antispyware. È un classico. (Luca De Biase, Stampa, 8 aprile 2003, p. 21) • Per combattere l’invasione degli spyware gli utenti possono scaricare un ...
Leggi Tutto
antitempo
agg. inv. Che combatte i segni dell’invecchiamento fisico. ◆ Già, ma non è facile districarsi [...] quando l’offerta di cure dimagranti, snellenti, anticellulite, antietà, antirughe, antitempo, [...] è così forte e massificata. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 23 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • Dall’esperienza erboristica dei monasteri i prodotti «Hortus Fratris», tra cui l’elisir antitempo alla Rosa di Gerico, considerata la «pianta della ...
Leggi Tutto
antiterrore
(anti-terrore), agg. inv. Che si propone di combattere ogni forma di terrorismo, e la grave preoccupazione sociale che suscita. ◆ [tit.] Alleanza globale anti-terrore. (Mattino, 17 settembre [...] c’è solo un’arma: investire nelle azioni della sicurezza» dice Andy Kastner, un vero guru nella gestione dei portafogli «antiterrore». (Luca Fornovo, Stampa, 5 marzo 2007, p. 26, Economia).
Derivato dal s. m. terrore con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
lucense
lucènse agg. [dal. lat. Lucensis], letter. – Lo stesso che lucchese, di Lucca (in lat. Luca), ma con riferimento all’antichità o al medioevo. ...
Leggi Tutto
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. [...] la velocità e la direzione della nostra «argentinizzazione». Ma come elettore preferirei poter pensare di avere una terza chance. (Luca Ricolfi, Stampa, 9 marzo 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal toponimo Argentina con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
pervenire
v. intr. [dal lat. pervenire, comp. di per-1 e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Arrivare, giungere, sia in senso generico sia (oggi più spesso) quando il luogo o punto [...] in quanto è dovuto per diritto, quindi spettare e sim.: nulla dell’eredità è pervenuto ai parenti collaterali; i figliuoli di fameglia erano incapaci di possedere ... anche quello che a loro perveniva per via di successione o di legati (De Luca). ...
Leggi Tutto
nolite iudicare, ut non iudicemini
‹... iudičèmini› (lat. «non giudicate, per non essere giudicati»). – Parole di Gesù nel discorso della montagna (Matteo 7, 2, e poco diversamente in Luca 6, 37, nolite [...] iudicare, et non iudicabimini «non giudicate e non sarete giudicati»): esortazione – polemica contro la morale dei farisei – a non volere, nell’esercizio privato della carità, erigersi a giudici delle ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] un ministro) che si schermisce così: «Ma no, non era per me: il trucco è trovarsi sempre vicino alle belle ragazze…». (Luca Telese, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 4, Il fatto) • dall’altro lato della piazza, vicino alla Galleria Sordi, si era piazzato ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] di termine: s. alle altrui voglie; nessuno può s. a due padroni, traduzione delle parole di Gesù (Matteo 6, 24; cfr. Luca 16, 13) nemo potest duobus dominis servire, le quali esprimono l’incompatibilità, per il cristiano, fra il servizio di Dio e la ...
Leggi Tutto
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] , Stampa, 1° marzo 2008, p. 60, Cronaca di Torino).
Composto dal s. f. stanza, dalla prep. art. del e dal s. m. buco.
Già attestato nella Repubblica del 4 giugno 2000, p. 13 (Maria Novella De Luca).
V. anche narcosala, sala del buco, shooting room. ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...