antigiornalista
(antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] (Piero Colaprico, Repubblica, 13 giugno 2007, p. 6).
Derivato dal s. m. e f. giornalista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 febbraio 1992, p. 23 (Luca Valdiserri), nella variante grafica anti-giornalisti. ...
Leggi Tutto
anti-Giubileo
(anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le [...] Rock & Roll. Poteva scoppiare tutto. E, invece, poche altre zone hanno suscitato nell’ultimo ventennio un interesse così strepitoso. (Luca Villoresi, Repubblica, 8 maggio 1999, Roma, p. VI) • Nel 2000 un certo Gianni Sapone propose, ma guarda che ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] , ma non antilaziale. Piuttosto mi farà piacere ritrovare Delio Rossi, un grande allenatore che a Lecce mi ha insegnato tanto». (Luca Palmieri, Repubblica, 12 gennaio 2008, Genova, p. XV).
Derivato dal s. m. e f. e agg. laziale con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
pirotecnico
pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato [...] di grande effetto: piglio d’artista, più che di uomo di scuola, superficialità p. dei discorsi, mediocre cultura, poeta a tempo perso (Luca Canali); una partita di calcio con un finale pirotecnico. 3. s. m. (f. -a) Chi fabbrica fuochi d’artificio, e ...
Leggi Tutto
anti no-global
loc. agg.le inv. Contrario al movimento di protesta dei no-global. ◆ Una manifestazione anti no-global è stata organizzata per il prossimo 6 novembre a Gorizia dal movimento «Sos Italia», [...] in risposta all’iniziativa annunciata dai «Disobbedienti» di Luca Casarini, (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 6, Attualità) • Gli accordi firmati ieri consentono un po’ di magra festa e partecipazione anche agli Intermittenti, tipo delegazione questa ...
Leggi Tutto
imbarazzare
v. tr. [dallo spagn. embarazar]. – 1. a. non com. Ingombrare un luogo, disturbare o rendere poco agevole con qualche impedimento l’attività, il movimento, il passaggio e sim.: queste seggiole [...] domanda così naturale; mi mette un palmo sulla mano, quasi mi imbarazzo, lei no, lei è regina di uomini (Erri De Luca). b. Rifl. con valore intr., imbarazzarsi, impicciarsi: non mi voglio imbarazzare con certa gente; io non m’imbarazzo di queste cose ...
Leggi Tutto
antiparticolarato
(anti-particolarato), agg. Che filtra l’emissione di particolarato, o particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ma c’è di più, la [Nuova Saab] 9-3 TiD [...] (43%) e i veicoli a Gpl (29%). Seguono, molto distaccati, quelli ibridi (13%), elettrici (12%) e a metano (5%). (Luca Palmieri, Repubblica, 19 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 44).
Derivato dal s. m. particolarato con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p.13, Politica) • la nipote del Duce e i suoi alleati Roberto Fiore, Luca Romagnoli e Adriano Tilgher, ieri hanno opposto al Cavaliere un secco «no». Preferiscono fare da «terzo polo» o «vaccino antipoli ...
Leggi Tutto
antiproporzionale
(anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] cento avesse risposto. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 16 gennaio 2003, p. 2) • «Il maggioritario non funziona come vorremmo». Luca Cordero di Montezemolo gela la platea dei giovani di Confindustria, prendendo nettamente le distanze dalla tesi centrale ...
Leggi Tutto
antisigaretta
(anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] essere estese a macchia d’olio in tutta l’America. (Stampa, 29 agosto 2007, p. 12, Estero).
Derivato dal s. f. sigaretta con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 10 marzo 1990, p. 20, Cronaca (Maria Novella De Luca). ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...