ortista
s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area [...] un’altra area», spiega il presidente dell’associazione, Pier Luigi Battista. «Noi vogliamo collaborare. Ma vogliamo anche delle garanzie». (Luca Villoresi, Repubblica, 26 agosto 2006, Roma, p. XI) • gli anziani milanesi s’impadroniscono in modo più o ...
Leggi Tutto
terribilita
terribilità s. f. [dal lat. tardo terribilĭtas -atis], non com. – Il fatto, la condizione di essere terribile: t. di una vendetta, di una scena; la t. del suo aspetto la fece fuggire urlando; [...] tutta quella gente ... sembrava attonita per la t. dell’impreveduto incontro (G. Bandi); la porta si aprì allora, e apparve lo zio Luca, in tutta la sua maestosa terribilità (C. Levi). ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] occhio altrui e non vedere la t. nel proprio, parafrasi (che ha diverse varianti) di una nota allegoria evangelica (Matteo 7,3-5; Luca 6,41-42) a biasimo di chi, sempre pronto a rilevare i difetti, anche minimi, negli altri, non si accorge dei proprî ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] gli esotici uomini blu e altre creature umane tra oasi e sabbia sono state sostituiti da predoni e estremisti AlQaidiani. (Flaviano De Luca, Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 16, Sport).
Derivato dal nome proprio Al Qaida, in arabo ‘la parola di Dio, la ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, [...] rock, rap, elettronica e poliritmie jazz-funk-africane. (Edoardo Fassio, Stampa, 16 gennaio 1998, Torinosette, p. 17) • Luca Flores, altrove, è stato anche un pianista di «energia»: lo si ascolti ad esempio nel quartetto dell’altista Massimo Urbani ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] «Però la ricerca dovrebbe essere più vicina all’auto che non ai satelliti e agli aeroplani», ha precisato [Luca Cordero di] Montezemolo. Spiegando così la strategia Ferrari: accettare quelle innovazioni che abbiano ricadute immediate sulla produzione ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] l’obbligo progressivo di utilizzare i pagamenti elettronici renderà più trasparente al fisco il reale reddito di tutti noi. (Luca Iezzi, Repubblica, 24 settembre 2007, p. 22, Economia).
Espressione composta dal s. f. anagrafe, dalla prep. art. dei e ...
Leggi Tutto
angelizzare
v. tr. Considerare, far apparire qualcuno come un angelo. ◆ la pubblicità non ha il compito di affilare gli artigli di Belzebù ma di accendere il desiderio d’acquisto. Così, con un colpo [...] creature [gli squali]? «Io cerco solo di farle conoscere per quello che sono. Non le demonizzo e non le angelizzo» [Alberto Luca Recchi]. (Giornale, 31 marzo 2002, p. 18, Cronache).
Derivato dal s. m. angelo con l’aggiunta del suffisso -izzare.
Già ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] pagina).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. scienza.
Già attestato nella Stampa del 17 novembre 1999, Tuttoscienze, p. 1 (Luca Paolo Ferroni). ...
Leggi Tutto
provvisto
(ant. provisto) agg. [part. pass. di provvedere, analogam. a visto part. pass. di vedere (in alternanza con veduto)]. – 1. Poco usato con funzione verbale per la formazione dei tempi composti [...] aveva ricusato di ricever ad un beneficio della sua diocesi un provisto da Roma (Sarpi); quando il provisto del beneficio, senza suo fatto colposo, non abbia li frutti del beneficio, non dovrà essere tenuto al pagamento della pensione (De Luca). ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...