seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] nella vita celeste; nella Bibbia, in s. d’Abramo, nel luogo di riposo e di beatitudine delle anime degli eletti (cfr. Luca 16, 22, parabola del ricco epulone: «Factum est autem ut moreretur mendicus, et portaretur ab angelis in sinum Abrahae. Mortuus ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] , 20 gennaio 2008, Asti, p. 74).
Espressione ingl. composta dall’agg. head (‘capo, principale’) e dal s. quarter (‘quartiere, sede’).
Già attestato nella Stampa del 20 dicembre 1994, Milano, p. 1 (Luca Dondoni), nella variante grafica head-quarter. ...
Leggi Tutto
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] . (Vera Schiavazzi, Repubblica, 28 ottobre 2005, Torino, p. VI) • [Antonio] Gaglione, rispondendo ieri a un’interpellanza firmata da Luca Volonté, capogruppo Udc alla Camera, si trincerava dietro la scienza per farsene scudo, lasciando capire che il ...
Leggi Tutto
acchiappapiromani
(acchiappa-piromani), s. m. e f. e agg. Agente delle forze di polizia incaricato di individuare e arrestare i responsabili di incendi dolosi; finalizzato all’individuazione dei responsabili [...] dei canneti delle Valli del Mincio, una riserva naturale la cui importanza è stata riconosciuta anche dall’Unione europea. (Luca Angelini, Corriere della sera, 6 aprile 2002, p. 48, Cronaca di Milano) • [tit.] Il nucleo investigativo antincendi della ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] tutto e per tutto simile al simbolo di tutta la coalizione) perché la fibrillazione arrivasse alla soglia di rottura. (Luca Telese, Giornale, 8 febbraio 2004, p. 6, Interni) • Così si spiega forse la lunga stagione della regressione infantile patita ...
Leggi Tutto
adultizzare
v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] «li riempie di cose ma li annoia, non consente loro di giocare quanto e come vorrebbero». (Maria Novella De Luca, Repubblica, 20 novembre 1998, p. 22, Cronaca) • Che siano in vetrina o nell’armadio, sui vestiti i bambini hanno sempre di più le idee ( ...
Leggi Tutto
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una [...] davvero visibile, manca una vera rappresentanza generazionale. Dei giovani che interpretino i giovani. Che parlino ai giovani. [Luca] Casarini e [Vittorio] Agnoletto, per non parlare di [Fausto] Bertinotti, hanno altre età. Altri linguaggi. Altre ...
Leggi Tutto
oggicrazia
(oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] della politica, e di come ridare slancio al sistema-Italia hanno discusso a Frascati il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo e lo stato maggiore degli industriali, ma anche esponenti dell’associazionismo, del mondo della finanza ...
Leggi Tutto
agro-politico
agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] ma da realtà rurali, sia pure costruite nelle forme della competitività, che hanno una loro forte tipicità». (Daniela Boresi e Luca Pozza, Gazzettino, 11 agosto 2007, p. 8).
Composto dal confisso agro- aggiunto all’agg. politico.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
orso-pellismo
s. m. (iron. scherz.) Atteggiamento proprio di chi è tentato di vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato. ◆ Vittoria, ma quale vittoria? Mai come oggi l’Ulivo si sente affetto [...] da orso-pellismo, ovvero dalla devastante sindrome del non-vender-mai-la-pelle-dell’orso (prima di averlo catturato). (Luca Telese, Giornale, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. orso e dal s. f. pelle con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...