sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] . tardo cofĭnus (v. cofano), nel racconto evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (cfr. Matteo 14, 20; Marco 6, 43; Luca 9, 17; Giovanni 6, 13): egli pascé di cinque pani e di due pesci cinquemila uomini, e femine e fanciulli sanza fine ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] è affiancato a boxini riservati a istituzioni (a Milano è segnalata la Cineteca), filoni (il poliziottesco) e autori (Franco Piavoli). (Luca Mosso, Repubblica, 8 dicembre 2005, Milano, p. V) • L’idea più bella della serie [«48 ore»] è senz’altro l ...
Leggi Tutto
polo di competitivita
polo di competitività loc. s.le m. Centro specialistico costituito con il concorso di enti locali, imprese e strutture di ricerca, con la finalità di sviluppare metodologie innovative [...] , alla creazione di centri di eccellenza con la partnership degli enti locali, sul modello dei «poli di competitività» francesi. (Luca Maurelli, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 3, Primo piano).
Espressione composta dal s. m. polo, dalla prep ...
Leggi Tutto
portabilita del mutuo
portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. [...] le penali d’estinzione anticipata per i mutui e istituiscono la «portabilità» del mutuo da una banca all’altra senza costi. (Luca Iezzi, Repubblica, 25 gennaio 2007, p. 2) • In una lettera del 29 aprile ai capi delle filiali di Bankitalia, il ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] , e spesso unico, nutrimento. Non si vive di solo p., frase che ripete il passo evangelico non di solo pane vivrà l’uomo (Luca 4, 4: scriptum est quia non in solo pane vivet homo, che deriva dal Deuteronomio 8, 3), risposta di Gesù all’invito del ...
Leggi Tutto
precog
(Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] ritiro delle truppe dall’Iraq e l’opposizione ai governi liberisti che appoggiano la guerra di [George W.] Bush in Europa». (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • la festa per 900 invitati sulla spiaggia dell’Excelsior darà il via ...
Leggi Tutto
pre-embrione
s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo [...] per definire, detto in termini imprecisi, l’embrione dal pre-embrione» [Carlo Flamigni intervistato da Maria Novella De Luca]. (Repubblica, 24 febbraio 2005, p. 13) • Il termine «ootide» (ma sarebbe più corretto chiamarlo «oocita a due pronuclei ...
Leggi Tutto
percetto
percètto part. pass. e agg. [dal lat. perceptus, part. pass. di percipĕre «percepire»], letter. – 1. Percepito, acquisito cioè con la percezione: da mente umana concepire non si poteva [la natura [...] raccolti e quindi oggetto di diritto autonomo rispetto alla cosa che li ha prodotti: sia tenuto render conto non solamente de’ frutti percetti ..., ma anche di quelli che si sarebbono potuti percipere e che il padrone ne avrebbe percetto (De Luca). ...
Leggi Tutto
product placement
loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] [...] perché la "Rivista [del cinematografo]" ha un’autorevolezza assoluta e riconosciuta dal mercato da ottanta anni di storia». (Luca Pellegrini, Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 5).
Espressione ingl. composta dai s. product (‘prodotto’) e placement ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] «molleggiato» ha dato il meglio di sé soprattutto nelle canzoni: (Stampa, 11 maggio 2001, p. 9, Interno) • Ribatte Luca Volontè (Udc): «Solo [Cesare] Salvi e [Ignazio] Marino possono aver interpretato le parole del cardinal [Carlo Maria] Martini in ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...