gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, [...] di attecchire. Si è arrivati a identificare persino il mancusese, cioè lo stile verbale dell’ex ministro Filippo Mancuso» [Luca Serianni intervistato da Enzo Golino]. (Repubblica, 7 settembre 1999, p. 38, Cultura) • Insomma, [Silvio] Berlusconi è un ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] le foto romane della «Pupa di Pupo», la misteriosa brunetta paparazzata per strada mentre lo bacia con passione. (Aldo De Luca, Messaggero, 2 aprile 2005, p. 43, Roma Giorno & Notte) • Lo dice anche [Antonello] Venditti che «certi amori non ...
Leggi Tutto
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] nuova seggiovia dell’Aquila, circondata da villini in stile geometrile e da un albergo da 120 posti con garages riscaldati. (Luca Mercalli, Repubblica, 6 dicembre 2006, Torino, p. XII).
Derivato dal s. m. e f. geometra con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] e baby sitter per bambini sono alcuni dei servizi offerti a una clientela davvero esclusiva (avvistati tra gli altri Luca [Cordero] di Montezemolo con famiglia e il ministro [Carlo] Giovanardi), che può abbronzarsi in relax grazie anche a un ...
Leggi Tutto
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] Pd: mi ha risposto perché no». Su Di Pietro è netto: «È il simbolo della giustizia spettacolo, non può fare il Guardasigilli». (Luca Gelmini, Corriere della sera, 26 marzo 2008, p. 15, Politica).
Espressione composta dal s. f. giustizia e dal s. m ...
Leggi Tutto
dicromia
dicromìa s. f. [der. di dicromo]. – 1. Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura: la d. delle terrecotte invetriate di Luca Della Robbia; [...] la d. dei marmi nel Duomo di Siena e nel Duomo di Orvieto. 2. Processo di riproduzione colorata (utilizzato, per es., nei primi film a colori), basato sul fatto che dalla sovrapposizione sulla retina di ...
Leggi Tutto
piddino
s. m. Iscritto o sostenitore del Partito democratico. ◆ [Leonardo] Domenici invece glissa un po’ quando si cerca di parlare, non al sindaco, ma all’uomo di sinistra, attuale piddino, che si è [...] . (D. V., Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 4, Politica e Società) • Scendono invece le quotazioni di Enzo De Luca, l’altro piddino accreditato di una candidatura nei giorni scorsi come legittimo erede nell’avellinese di Nicola Mancino. (R. F ...
Leggi Tutto
vox clamantis in deserto
(lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] la via del Signore»; e si riferisce alla voce di Dio che parla al profeta. I Vangeli (Matteo 3, 3; Marco 1, 3; Luca 3, 4; Giov. 1, 23, che ha dirigite invece di parate), citando la frase secondo la traduzione dei Settanta con l’interpunzione che è ...
Leggi Tutto
plurisala
s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] essere sensibile alle indicazioni della critica e soprattutto alla promozione informale e spontanea affidata al passaparola degli spettatori. (Luca Mosso, Repubblica, 8 aprile 2003, Milano, p. XI).
Composto dal confisso pluri- aggiunto al s. f. sala ...
Leggi Tutto
grillino
s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] è molto diffusa, la filosofia è quella di Beppe». (Nadia Campini, Repubblica, 7 gennaio 2006, Genova, p. V) • Luca Cordero di Montezemolo. In attesa di presentarsi col suo movimento centrista, antagonista a Pier Ferdinando Casini, sparigliatore dell ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...