• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Religioni [21]
Industria [8]
Diritto [5]
Medicina [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Militaria [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [4]

confidence-building

Neologismi (2008)

confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] sul programma nucleare iraniano e concordato di chiedere all’Iran un periodo, che si presume ampio, di confidence-building. (Luca Rondanini, Sicilia, 1° febbraio 2006, p. 6, Mondo). Espressione ingl. composta dai s. confidence (‘fiducia’) e building ... Leggi Tutto

contestualità asimmetrica

Neologismi (2008)

contestualita asimmetrica contestualità asimmetrica loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica in modo non speculare; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere [...] che recepisce la soluzione della contestualità «asimmetrica», come preferisce definirla [Roberto] Calderoli, e subito dopo inizieranno le votazioni. (Luca Ostellino, Sole 24 Ore, 25 febbraio 2004, p. 12, Italia-Politica). Composto dal s. f. inv ... Leggi Tutto

irremissìbile

Vocabolario on line

irremissibile irremissìbile agg. [dal lat. tardo irremissibĭlis, comp. di in-2 e remissibĭlis «remissibile»]. – Che non può avere remissione, che non può cioè essere perdonato o condonato: peccato i., [...] quello contro lo Spirito Santo (secondo Matteo 12, 31-32; Luca 12, 10); pena, condanna irremissibile. ◆ Avv. irremissibilménte, senza remissione, spesso con sign. estens., irrimediabilmente, irreparabilmente: era irremissibilmente condannato; si ... Leggi Tutto

controsmentita

Neologismi (2008)

controsmentita s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] stato corteggiato da un consigliere comunale di An perché presentasse una sua lista. È seguita controsmentita del consigliere in questione, Luca Malcotti. Alla fine non s’è capito più niente, salvo che quella della lista di disturbo è una vecchia ... Leggi Tutto

quotidiano

Vocabolario on line

quotidiano (letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa [...] invocazione «dacci oggi il nostro pane quotidiano» del Pater noster (lat. cotidianus, con cui la Vulgata traduce nel Vangelo di Luca 11, 3, il gr. ἐπιούσιος che in Matteo 6, 11 è invece tradotto supersubstantialis, cioè «necessario a vivere»), parole ... Leggi Tutto

Corso Marconi

Neologismi (2008)

Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] fanno capo i veicoli industriali di Corso Marconi. (Giornale di Brescia, 8 settembre 2004, p. 22, Economia) • Da maggio, dunque, Luca [Cordero di Montezemolo] tornerà al suo mestiere di manager e imprenditore. C’è la Fiat da curare amorevolmente come ... Leggi Tutto

Cosa nera

Neologismi (2008)

Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] vogliono morire democristiani» disposti a seguirlo. Seguirlo dove? All’orizzonte c’è un’alleanza con la Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli e una costituente della «Cosa nera» a ottobre. A cui potrebbe aderire anche Alessandra Mussolini. Un’operazione ... Leggi Tutto

preterire

Vocabolario on line

preterire v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare [...] caso, o altro simile, quando si desse, possa farsi questa sostituzione anche al pupillo preterito overo eseredato (De Luca); analogam., beni preteriti, quelli non compresi nella divisione fatta dal testatore. b. Trascurare di fare qualche cosa, e ... Leggi Tutto

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] un’azienda esternalizza un lavoro generalmente realizzato all’interno verso un gruppo di persone attraverso un appello aperto in rete. (Luca Salvioli, Sole 24 Ore, 14 febbraio 2008, nòva24, p. 15). Dall’ingl. crowdsourcing, a sua volta composto dai s ... Leggi Tutto

curlomane

Neologismi (2008)

curlomane s. m. e f. Appassionato di curling, sport invernale diventato popolare nell’edizione delle Olimpiadi di Torino 2006. ◆ Il risultato ha del clamoroso, quasi da medaglia d’oro dell’audience, [...] ) è sintomo di una rivoluzione nei gusti «artistici» degli sportivi italiani, ma anche di come in tv ogni novità è bene accetta. (Luca Masotto, Sicilia, 15 febbraio 2006, p. 21, Sport). Composto dal s. ing. curling con l’aggiunta del confisso -mane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Enciclopedia
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali